L'ANALISI
25 Aprile 2023 - 17:59
SONCINO - Dopo sette anni, migliaia di abbracci e sorrisi per un messaggio solo: «Ben ritrovato Fantasy». Mentre la conta finale dei biglietti è ancora in corso, si può già dire che la manifestazione tolkeniana più grande d’Europa è tornata ai suoi antichi fasti portando nella rocca sforzesca turisti da tutta Italia e non solo. Non sono mancate piccole grandi chicche che hanno scaldato il cuore dei fan, dalla presenza degli illustratori che hanno collaborato agli artwork ufficiali del kolossal Il Signore degli Anelli, cui la fiera è dedicata, all’intervento del gruppo più famoso di musica celtica, gli Ainur e di Davide Perino, il doppiatore italiano di Frodo Baggins.
L’evento ha aperto le porte ufficialmente alle 10 del mattino. Le code, però, si sono sviluppate dalla Marconi al Borgo Sera già prima delle nove, disegnando un serpentone chilometrico, comunque ben gestito dai volontari di Castrum Soncini. Dopo sette anni, ogni piccolo errore sarebbe potuto costare caro ma l’ideatore della kermesse del fantastico, Massimo Stassano, e i suoi collaboratori non hanno sbagliato un colpo: «Abbiamo incentrato la manifestazione – spiega l’inventore di Soncino Fantasy – in modo tale da riservare aree tematiche adatte a tutti. Dal cuore pulsante dell’evento dedicato al mondo di Tolkien, nel Rivellino della rocca, passando per il mercato del fantasy misto nel secondo cortile. E poi gli accampamenti nel piazzale, e ancora l’area bimbi nel fossato e il mercato della filanda con oggettistica e gadget di ogni tipo, senza dimenticare mercati alimentari, bevande e molto altro».
Tra i grandi classici intramontabili i falconieri, che hanno fatto impazzire grandi e piccini collezionando centinaia di selfie dal mattino alla sera e il truccambimbi con la grande battaglia del bene contro il male nel fossato. Più di tremila i piccoli vestiti in armatura per il confronto finale con gli attori nei panni di orchi e Uruk-hai, le creature inventate dalla penna del prof di Oxford. Due le strategie vincenti a livello organizzativo: un infopoint aperto senza sosta all’ingresso e, subito accanto, il banco del cambio dove scambiare gli euro con le monete elfiche, spendibili in ognuno dei cinquanta stand. Vincente la sinergia coi commercianti locali: quasi tutti hanno offerto menù a tema, facendo importanti affari per tutta la giornata. Per la prima volta, una volta smontato il mercato settimanale, si è creata anche una piccola fiera satellite nel resto del centro storico.
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris