Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E BENESSERE

“Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”

Al via la seconda edizione della campagna di prevenzione

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

26 Marzo 2018 - 16:02

“Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”

MILANO - Al via la seconda edizione della campagna Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore, promossa da Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con la Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione e con il supporto non condizionato di Parmalat, per sensibilizzare gli italiani sull’importanza di prendersi cura del benessere del proprio cuore grazie a piccoli e semplici gesti: l’alimentazione, l’attività fisica e l’eliminazione di “vizi quotidiani”.

Nel nostro Paese, l’alimentazione non è vissuta solo come una sfera di interesse, di coinvolgimento e come catalizzatore di passioni, ma è ritenuta il principale canale d’accesso verso la salute, la forma fisica e il benessere. Non è, infatti, un caso che, da un confronto internazionale, al nostro Paese si attesti il primato di “food passionate”, ovvero l’auto-percezione della popolazione riguardo alle elevate capacità culinarie e lo spiccato interesse verso la cucina.

Nonostante questa forte attenzione all’alimentazione da parte degli italiani, accompagnata anche da alcuni comportamenti virtuosi come la riduzione del consumo di carne rossa (35% della popolazione italiana), la preferenza di prodotti biologici (43%) e il consumo di alimenti funzionali e arricchiti (27%), gli abitanti del “Bel Paese” sembrano però spesso dimenticarsi, nella pratica e nel quotidiano, le buone regole della Dieta Mediterranea. Questo è ciò che emerge dalla recente ricerca di Gfk (Sinottica TSSP 2017) sulle abitudini degli italiani a tavola.

Dall’analisi risulta che gli italiani non mangiano dosi adeguate di frutta (42%) e di verdura (59%), alimenti “amici del cuore”, poveri di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Un italiano su duenon mangia neppure una volta a settimana il pesce, il cui effetto protettivo è dovuto al tipo di grassi contenuti (Omega-3) che contribuiscono alla normale funzionalità cardiaca. Sorte analoga per il latte: ben il 65% della popolazione non lo beve quotidianamente, percentuale che sale al 73% nelle fasce più giovani (17-34 anni). Meno del 10% consuma, invece, frutta secca settimanalmente. Il 37% degli italiani dichiara, inoltre, di aggiungere ai propri cibi molto sale, che può causare problemi di salute fra cui l’ipertensione arteriosa, il 45% non riesce a moderare l’assunzione di alimenti ricchi di grassi nocivi per la salute e il 30% non riesce proprio a ridurre l’assunzione di dolci.
Anche lo stile di vita risulta poco virtuoso: il 20% dichiara infatti di fumare regolarmente mentre l’81% non pratica nessuna attività fisica regolare, portando così la percentuale di persone in sovrappeso di almeno 5 kg al 32%.

Da questa fotografia riparte “Cuoriamoci, piccoli gesti per la salute del cuore”, la Campagna nata nel 2017 che ha visto, nel suo primo anno di attività, una straordinaria partecipazione del pubblico; sono stati infatti ben 35mila i test sulla salute del proprio cuore raccolti attraverso il sito www.cuoriamoci.it.

Le iniziative della campagna partono a marzo e proseguiranno fino al 29 settembre 2018, quando, come ogni anno verrà celebrata la Giornata Mondiale per il Cuore, promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con iniziative educative, testimonianze di esperti, eventi sul territorio e collaborazioni istituzionali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi