L'ANALISI
25 Settembre 2025 - 15:51
Campagna Reclutamento 2026 al Corpo delle ‘Crocerossine’. Soranzo (FdI): “Trasmettete alle nuove generazioni lo spirito del donare sé stessi e aiutate la comunità”
(Arv) Venezia 25 set. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto, Enoch Soranzo (FdI), ha presentato la Campagna di Reclutamento 2026 del Corpo delle ‘Crocerossine’ italiane. Era presente anche la Capogruppo di Forza Italia, Elisa Venturini. Inoltre, sono intervenute, nel corso della conferenza stampa: S.lla Eleonora Caramanna, Vice Ispettrice Territoriale Padova, Capogruppo Media provinciale, Tenente; S.lla Annamaria Pirajno Santicchi, Ispettrice Territoriale Padova, Capitano; S.lla Rosanna Pezzano, Vice Ispettrice Territoriale Padova, Tenente; S.lla Roberta Piccin, Capogruppo Media regionale, Sottotenente. Enoch Soranzo, nel presentare ufficialmente la Campagna di Reclutamento 2026, ha sottolineato che “le ‘Crocerossine’ rappresentano una delle più alte espressioni dello spirito umanitario, di supporto alle Forze Armate e a servizio della collettività. Sono donne formate, preparate che, con passione e competenza, in modo silenzioso, si mettono a disposizione degli altri. E la Campagna di Reclutamento è una chiamata al servizio civico, alla solidarietà, alla crescita personale e professionale. Le ‘Crocerossine’, con formazione, disciplina e capacità di ascolto, sono presenti in tutte le situazioni emergenziali e, con il loro esempio, trasmettono alle nuove generazioni la cultura di donarsi agli altri.” Elisa Venturini ha sottolineato “l’importanza di condividere, oggi, con i veneti, un patrimonio valoriale preziosissimo, rappresentato dall’attività delle ‘Crocerossine’, le quali, con spirito di servizio, si prendono cura degli altri empatizzando, senza chiedere nulla. E ricordo che, in campo sanitario, la figura dell’infermiere è quella più ricercata: quindi, ben venga questa Campagna di Reclutamento così preziosa per la nostra comunità.” S.lla Annamaria Pirajno Santicchi, Ispettrice Territoriale Padova, Capitano, dopo aver ricordato “le origini del Corpo, nel 1908, in seguito al terremoto di Messina, quando abbiamo fornito un grande aiuto”, ha invitato “le donne, di età compresa tra i 18 e i 55 anni, che desiderano mettersi in gioco facendo parte, come volontarie, del Corpo delle Crocerossine, a partecipare alla Campagna di Reclutamento 2026, iscrivendosi (gaia.cri.it), entro il mese di novembre, al corso che partirà a gennaio 2026. Il percorso formativo è biennale: mille ore, tra teoria e pratica, il primo anno; mille ore, tra teoria e pratica, il secondo anno. Mentre la parte teorica, online, si svolgerà a livello regionale, il tirocinio verrà effettuato, presso strutture ospedaliere e ambulatoriali, all’interno di uno dei nove Ispettorati del Veneto. È necessario aver superato il corso base, dopo essersi iscritte come volontarie della Croce Rossa. Dopodiché, sarà possibile domandare l’iscrizione al Corpo delle Crocerossine. Oltre all’età compresa tra i 18 e i 55 anni, altri requisiti sono: diploma di Scuola Superiore; cittadinanza italiana; certificato medico da cui risulti che l’aspirante è di sana e robusta costituzione; certificato di socia CRI.” S.lla Eleonora Caramanna, Vice Ispettrice Territoriale Padova, Capogruppo Media provinciale, Tenente, ha ricordato “il motto che caratterizza e rappresenta il Corpo delle Crocerossine: ‘Ama, Conforta, Lavora e Salva’. E quello della Campagna di Reclutamento 2026 è: ‘Una storia lunga oltre cento anni, una nuova pagina da scrivere, con il tuo nome’, per perpetuare i nostri valori proiettandoli nel futuro. Vogliamo lanciare un messaggio che speriamo possa arrivare al cuore di altre donne desiderose di mettersi in discussione per aiutare il prossimo sotto l’aspetto sociale e sanitario. Siamo vicine alle Forze armate, alla Protezione civile, e a tutta la comunità civile. Tra i tanti servizi che garantiamo, siamo impegnate durante le emergenze territoriali, nella distribuzione di viveri e durante l’emergenza freddo per aiutare i senza fissa dimora, nella lotta alle dipendenze, nel promuovere sani stili di vita; garantiamo il trasporto in ambulanza, siamo presenti alle manifestazioni, ci impegniamo per diffondere il diritto internazionale umanitario, per formare sulle manovre salvavita e di primo soccorso. Siamo sempre a disposizione della comunità. E ricordo il grande aiuto che abbiamo portato a Vo quando, nel 2020, scoppiò la pandemia, prestando servizio, in maniera continuativa, con tamponi, vaccini, andando dappertutto e svolgendo tante altre mansioni a beneficio della popolazione.” S.lla Rosanna Pezzano, Vice Ispettrice Territoriale Padova, Tenente, ha illustrato “il nostro impegno a supporto delle attività di assistenza sanitaria presso l’ospedale militare di Padova, rivolte al personale militare, ai familiari e ai dipendenti dell’ambiente militare. Seguiamo gli ambulatori di oculistica, di ginecologia e di dermatologia. Copriamo due presenze a settimana, con le sorelle che si turnano. Con grande orgoglio svolgiamo questo servizio che è altamente formativo anche per noi, seguendo il lavoro degli specialisti.” S.lla Roberta Piccin, Capogruppo Media regionale, Sotto Tenente, ha spiegato il percorso formativo necessario per iscriversi al Corpo delle Crocerossine. “È necessario aver partecipato al corso di accesso per volontari per poi accedere al corso di arruolamento organizzato a livello regionale dall’Ispettorato della Regione Veneto della Croce Rossa Italiana, con parte di lezioni teoriche online e tirocinio pratico. Successivamente, il percorso formativo si divide in due sezioni: chi proviene da professioni sanitarie, dovrà partecipare ad un corso della durata di 6 mesi; per chi non è sanitario, invece, il percorso formativo ha una durata biennale, con una parte teorica on-line e una parte pratica di tirocinio. È previsto un esame alla fine del primo anno, e l’esame finale al termine del secondo anno.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
PILLOLE DI SALUTE
3 MINUTI 1 LIBRO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 25 settembre 2025 - 21:00
5 incontri per esplorare l’acqua e il suo rapporto con l’umano e l’ambiente del Grande Fiume
Tipologia
Data di inizio 25 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris