Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Regime Fascista - 26 gennaio 1926

Vita di Stradivari. A Crema brucia il teatro

Email:

webmaster@laprovinciacr.it

23 Dicembre 2014 - 14:27

Vita di Stradivari. A Crema brucia il teatro

(...) Biografando Stradivari, si è ricalcato sempre au.a.nlo venne pubblicato nel 1S56 da V. J. Fctis —- maestro di Cappella del He d-cl Belgio e direttore del Conservai cri o di Brussellc, — nel .suo libro « Antoine Stradivari luthier célèbre connu sous le noni !c stradivarius», edito dal noto liutaio G. B. VuiIIaume di Parigi; e cioè che Stradivari è nato nel 1654. Questa data venne dedotta, in mancanza dell'introvabile atto (li battesimo, dalla indicazione rilevata neireticliet-ta di. un violino che appartemie al conte Ignazio Alessandro Co-zio Salabue da Casal Monferrato e di cui era fatta menzione in un inventario di strumenti ad arco , da. lui posseduti trovato presso il banchiere Cavalier Car lo Carli di Milano. In quella etichetta leggevasi infatti l'anno 1736 in cui il violino fu costruito e, scritto sovra una linguetta di carta incollata sotto l'etichetta medesima, l'indicazione « d'anni 92 ». Essendo Stradivari morto il 18 dicembre del 1737 — come resulta dal libro delie morti dell'ex parrocchia di San Matteo,...

(...) Un furioso incendio ha distrutto nella notte da domenica a lunedi il teatro Sociale di Crema. Il fuoco deve essersi svilupijato dopo la recita della Compagnia diretta da Gino Cavalieci — che aveva rappresentato / balconi sul Canalazzo — teaminata dopo le vantiguattro. I primi densi nembi di fumo ed ij)rimi guizzi dì flamma vennero infatti avvertiti da alciuii cittadini che rincasavano verso le 1,30. Essi avvisavano subito i iKunpleri del luogo che accorrevano prontamente sui posto. con • tutti gli attrezzi di cui disponevano; ma appena iniziata l'opera loro, il comandante ing. Mosconi si avvedeva che le fiamme avevano già sinvaso, oltre il palcoscenico, anche la platea, i tre ordini di palchi^ed il loggione dove il fuoco di\?ampava con estrema violenza. Data l'immiediata vioinanza delle case abitate da numerose famiglie operaie ai due lati del teatro, sia dalla parte di via Santa Caterina, sia piti particolarmente dalla parte di via San Rocco, assai angusta, v'ei'a il pericolo che le flanmae si estendessero ad esse e le investissero. Pertanto, nel mentre veniva chiesto d'urgenza l'intervento dei pompieri di Lodi e di Cremona, si disponeva per l'immediato sgombero delle case medesime, i cui abitanti, svegliati di soprassalto dai sinistri bagliori dell'incendio, si erano affacciati alle finestre e molti in preda al panico, erano già scesi nella strada. Essi trovavano ospitalità presso famiglie vicine.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi