L'ANALISI
Regime Fascista - 4 agosto 1940
04 Agosto 2018 - 07:00
H. G. Wells ("La guerra dei mondi", "La macchina del tempo") denuncia il fallimento britannico
Quando si tratta di spiegare a noi stessi e al mondo le ragioni della nostra guerra, le dichiarazioni che noi facciamo o.consentiamo vengano fatte, sono tanto vaghe che ogni neutro, tuttora indecisa', rimane perplesso e perfino il nostro fronte intemo è incerto e confuso. Noi irritiamo gli americani, mentre i russi nutrono profonda ed evidente sfiducia verso di noi. L'India, l'Irlanda, il Sud Africa e l'Islam, che sarebbero pronti ad assumersi maggiori rischi se fossero certi del nostro incondizionato appoggio, mostrano la giu-(•tificata assenza di convinzione circa i nostri propositi. Stiamo indubbiamente perdendo la guerra di propaganda e ad un anno^ quasi dall' inizio delle ostilità continuiamo a combattere senza •alcuna chiara e convincente definizione di scopo e di essenza dell'attuale conflitto »...
CREMONESI ILLUSTRI
G. B. Schizzi - (...) Ben presto lo Schizzi passò a Roma, rappresentante del Cardinale -Gambara e lua opera di giurista nella città pontificia lo lece salire in tale considerazione nella corte papale, che Paolo III lo destinò quale compagno e consigliere di Ottavio Farnese, suo nipote, quando questi assunse il comando delle Armate pontifìcie mosse in soccorso di Carlo V"per la guerra dì Germania (IV guerra tra Francesco I e Carlo V; ribellione dei protestanti in Germania). Sembra che lo Schizzi abbia giovato alla impresa con i suoi consigli non solo politici e giuridici, ma anche di arte militare, nella quale mostrò cognizioni profonde e insospettate. In ricompensa, Carlo V lo nominò membro del Senato di Milano, carica che egli tenne con grande rettitudine: accanto alla sua attività normale gli furono affidate dal suo Governo missioni delicate ed importanti, come quella presso la Repubblica Veneta. Fu poi mandato Ministro straordinario in Francia, coll'incarico dì esaminare gli articoli di pace proposti dal Re Carlo V, «artìcoli chi da lui riconosciuti contrari agli interessi e al decoro del suo principe, rifiutò con una fermezza esemplare ...
I PDF
Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina 4 - Pagina 5 - Pagina 6
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris