L'ANALISI
15 dicembre 1960
15 Dicembre 2016 - 04:00
* Prime misure del Governo di Parigi dopo i disordini nel Nord Africa. Il gen. De Gaulle intende controllare i movimenti dei nazionalisti per evitare il ripetersi delle sanguinose giornate di Algeri e Orano - Pubblicate le modalità del "referendum" dell'8 gennaio. Il Presiden. te De Gaulle ha conferito oggi con il Primo ministro Debré. Domattina si riunisce il Consiglio dei Ministri sotto la presidenza del Capo dello Stato. Il Governo francese intende prendere decisioni importanti contro i responsabili dei disordini di Algeri.
Pur con una certa tensione, la situazione in Algeria va lentamente normalizzandosi avendo la polizia e l'Esercito il pieno controllo
della situazione mantenuto con speciali dispositivi dì sicurezza entro e fuori le varie città.
* Colpo di Stato ad Addis Abeba. "Porremo termine a 3.000 anni d'ingiustizia. Il Principe ereditario ha formato un nuovo Governo mentre il Negus era in Brasile. Notizie radio trasmsse da Addis Abeba affermano questa sera che il principe ereditario Asfa Uossen è a capo di un nuovo Governo dell'Etiopia in seguito ad un colpo di Stato verificatosi oggi. La trasmissione radio afferma che il nuovo Governo ha assunto il potere con l'appoggio delle Forze Armate, della polizia e di "giovani intellettuali" e porrà termine a « 3.000 anni di ingiustìzia ».
*- Per la riapertura della conversazioni sull'Alto Adige. Primo colloquio a Parigi tra l'on. Segni e Kreisky. L'on. Segni è partito in aereo per Parigi oggi alle 13,40 e nel tardo pomeriggio ha avuto, nella capitale francese l'annunciato colloquio con il ministro degli Esteri austriaco Kreisky. Negli ambienti politici romani si conferma che l'odierna presa di contatto ha avuto essenzialmente lo scopo di predisporre la riapertura dei negoziati fra Roma e Vienna. Questa avverrà nella seconda metà di gennaio. Per quanto riguarda i limiti delle suddette trattative, a Roma si precisa ancora una volta che essi sono costituiti dagli accordi De Gasperi-Grueber. Ogni richiesta da parte austriaca di superare tali limiti sarà quindi decisamente respinta dal Governo italiano. Segni si intratterrà a Parigi fino al giorno 18 in quanto parteciperà ai lavori del Consiglio nella NATO che avranno inizio dopodomani. All'aeroporto di Ciampino al momento della partenza il ministro degli Esteri ha dichiarato che «si tratta dell'abituale riunione ministeriale, sulla quale alla fine di ogni anno si sottopongono ad attento esame i maggiori problemi cui l'alleanza deve far fronte tanto nel campo politico quanto in quello militare»
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 10:00
Un’esperienza di turismo slow ideale per tutti
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris