L'ANALISI
04 Gennaio 2016 - 04:00
(...) D i tutt'altro genere, ma forse più preziose per la loro rarità sono le epigrafi funerarie incise in lingua ebraica.
(...) La lapid e sepolcrale che ha motivato le nostre ricerche è la prima, che è anche l'unica da considerare a tutti gli effetti autenticamente cremonese. Dispersa dopo la profanazione del cimitero seguita all'espulsione del 1597, era ricomparsa alla fine del '700 nella collezione del canonico Luigi dei conti Albertoni custodita nel palazzo situato in contrada del Contado e contrassegnato col n. 1127, attuale n. 8 di via Oberdan. (...)
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris