L'ANALISI
28 Gennaio 2023 - 09:22
Lo storico e filosofo del diritto Mario Losano
CREMONA - Capita raramente di potere con chiarezza e intelligenza avere davanti agli occhi la storia della diaspora ebraica, la nascita dell’antisemitismo nel cuore dell’Europa fino ad arrivare ai fatti del nazifascismo e all’immediato dopoguerra col ricorso a procedimenti di amnistia nel segno di una «pacificazione necessaria»: questi gli estremi e i punti toccati dall’illuminante e appassionante intervento di Mario Losano, docente emerito di Filosofia del diritto, per anni a fianco di Norberto Bobbio, intellettuale che ha incantato e conquistato l’aula magna gremita del liceo Anguissola.
L’incontro, coordinato da Donata Ardigò e reso possibile grazie alla collaborazione dell’SPI della Cgil, ha messo in evidenza come ciò che ha caratterizzato la persecuzione degli ebrei nasca da lontano, ma abbia avuto effetti drammatici nel cuore dell’Europa.
Losano ha non solo tracciato il disegno storico della persecuzione ebraica in Europa, ma ha anche affrontato il delicato tema delle amnistie che nella neonata Repubblica italiana divennero una necessità sofferta, ma una necessità che permise di non far scoppiare nuove tensioni sociali. Ma ciò che ha fatto Losano è dimostrare come la storia abbia un senso se può divenire una sorta di riverbero capace di illuminare il nostro presente.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris