Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

WELFARE

Disabili, minori e anziani: arrivano i fondi

Dalla Regione 155mila euro a sostegno dei progetti per le categorie protette nel Casalasco

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

21 Agosto 2024 - 05:05

Disabili, minori e anziani: arrivano i fondi

CASALMAGGIORE - Disabilità grave e non autosufficienza: arrivano i fondi per il Casalasco. Sono state infatti assegnate le risorse della cosiddetta misura 'B2' prevista dalla Regione Lombardia. Lo rende noto il Consorzio Casalasco Servizi Sociali di Casalmaggiore che ha pubblicato un avviso riguardante l'assegnazione dei fondi con un avviso firmato dall'assistente sociale Rebecca Tamacoldi nel ruolo di verbalizzante. I fondi stanziati per il sub ambito casalasco ammontano, in particolare, a 155.321,18 euro, suddivisi tra assistenza indiretta (105.600 euro) e assistenza diretta (51.421,18 euro). Le cifre assegnate variano significativamente, con la cifra più alta che raggiunge i 35.721,86 euro destinati a San Giovanni in Croce per la categoria minori. 

tamacoldi
Rebecca  Tamacoldi

DOMANDE A VALERE SUI FONDI NON AUTOSUFFICIENZA 2023
«Sono pervenute 81 domande a valere sui fondi non autosufficienza 2023 per l’anno 2024 – riferisce Tamacoldi – Il Consorzio Casalasco Servizi Sociali, in integrazione con l’Asst di Cremona, ha effettuato équipe di valutazione multidimensionali». Le graduatorie sono state stilate tenendo conto del target di età e della tipologia di buono richiesto, garantendo la continuità dei benefici per coloro che già usufruivano della misura B2 nell’anno precedente. Tra i criteri di selezione, è stato stabilito che, a parità di punteggio, la priorità sarà data ai richiedenti con Isee più basso; in caso di ulteriore parità, si terrà conto della data di presentazione della domanda. Le domande relative al riconoscimento di indennità di accompagnamento o certificazione di disabilità grave sono state accettate con riserva, in attesa della conferma delle certificazioni.

SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI E ASSISTENTI FAMILIARI
Le graduatorie pubblicate riguardano principalmente il sostegno ai caregiver familiari, suddiviso per minori, adulti e anziani, con indicazione dettagliata dei richiedenti ammessi al finanziamento. Un’ulteriore sezione riguarda le domande a sostegno dell’assistente familiare, in cui tre richieste sono state finanziate per garantire la continuità del servizio. «Visto l’avanzo di risorse a valere sulle risorse di assistenza indiretta a sostegno dei caregiver di persone anziane e a sostegno di persone che fruiscono dei servizi di un’assistente familiare per un totale di 11.700 euro – riferisce Tamacoldi - sarà possibile finanziare completamente i buoni di assistenza diretta per caregiver di persone minorenni. Per quanto riguarda le risorse di assistenza indiretta verranno concordati i progetti insieme alle persone beneficiarie e le loro famiglie in ordine di graduatoria».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400