L'ANALISI
15 Gennaio 2024 - 05:25
CREMA - Pacchi alimentari, ma anche vestiario, oltre a contributi per pagare le bollette o l’affitto. Sono mille le famiglie del Cremasco, distribuite nelle 62 parrocchie della diocesi, che nel 2023 hanno bussato alla porta della Caritas. Tenendo presente che la popolazione del distretto pastorale supera i centomila abitati, significa che, mediamente, il 2 per cento degli abitanti vive in condizioni di povertà. E i numeri sono in aumento, conseguenza della crisi generale innescata dal Covid. Il tessuto socio-economico del Cremasco, del resto, non si è ancora ripreso dalle conseguenze della pandemia, come ha avuto modo di spiegare il direttore della Caritas diocesana, Claudio Dagheti, nel corso di un incontro, avuto nei giorni scorsi con il consigliere regionale Matteo Piloni. Al termine del quale, lo stesso esponente dem, dicendosi preoccupato per la situazione, ha commentato: «Come mi ha illustrato il direttore Dagheti, sul territorio cremasco, che afferisce alla diocesi, si contano circa mille nuclei famigliari che si rivolgono alla Caritas. E si tratta di numeri in crescita. Anche per questo è necessario aggiornare e rilanciare riflessioni, su come il sistema del sociale, nel suo insieme, possa essere rafforzato. E ciò, proprio per affrontare il problema relativo ai cosiddetti poveri adulti. Bisogna fare quadrato e occuparsi delle nuove forme di disagio, che anche il nostro territorio registra e che non possono certo contrastare, da soli, i singoli Comuni. Seppur affiancati dalle realtà del volontariato, come appunto la Caritas o altre associazioni. Credo sia un obiettivo che la politica del territorio debba porsi».
In tema di aiuti, la Caritas è impegnata da anni anche sul fronte dei senzatetto, ospitati innanzitutto nel rifugio San Martino di via Civerchi, dove da novembre a fine marzo, sono diciotto i posti letto a disposizione. E ancora la Casa della carità ai Sabbioni, che garantisce un servizio mensa, in aggiunta alle altre strutture presenti in città e nel territorio, dove le realtà parrocchiali non mancano di fare la loro parte.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris