L'ANALISI
04 Gennaio 2024 - 15:56
CREMA - Lotta senza quartiere agli indisciplinati alla guida. Nell’anno che si è appena concluso i verbali della Polizia locale in tema di sicurezza stradale sono stati 2.477, in sensibile aumento rispetto ai circa 1.500 del 2022. Inoltre, c’è stato un incremento di 318 veicoli controllati: 1.819 rispetto ai 1.573 registrati 12 mesi fa. Merito delle nuove assunzioni di agenti, che sono saliti da 21 a 27, ma soprattutto di un ulteriore sforzo operativo. I 6 effettivi in più, infatti, sono arrivati da metà anno in avanti e solo 2 sono stati immediatamente impegnati in pattuglia. Gli altri 4 hanno dovuto prima frequentare il corso di abilitazione.
In primo piano la sicurezza stradale: 203 le mancate assicurazioni, 1.128 le auto trovate con la revisione scaduta, 570 le multe per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e 411 i verbali per l’uso del telefonino alla guida senza gli adeguati ausili, dall’auricolare al bluetooth. Ben 22 gli automobilisti pescati al volante senza la patente, 43 quelli trovati positivi all’alcool test o in stato di alterazione dovuto all’uso di droga. I pre test eseguiti sono stati circa 800. Infine, 101 i veicoli rimossi. Anche in queste voci gli incrementi sono considerevoli. Per la guida o sotto l’effetto di alcolici o stupefacenti, nel 2022 erano stati sanzionati in 16. In merito alle attività di polizia giudiziaria, sono stati denunciati 56 adulti e 3 minorenni.
«Una particolare attenzione è stata indirizzata alla prevenzione degli abusi di alcol e sostanze nei istituti scolastici dove, unitamente alla Prefettura di Cremona, ho tenuto degli incontri – aggiunge il comandante della Polizia locale Dario Boriani —. Sono stati effettuati servizi di controllo contro il consumo e lo spaccio che hanno portato a 7 segnalazioni alla Prefettura, di cui 2 a carico di minori. C’è stata anche una denuncia per false attestazioni di generalità cui è conseguito un giudizio immediato per l’indagato».
Il comandante sottolinea l’impegno di tutti gli operatori: «I dati sono il risultato di un anno di lavoro e impegno da parte delle donne e degli uomini della Polizia locale, un anno in strada, per le vie e per le piazze a contatto con la gente, con l'idea che ogni guidatore non in regola tolto dalla strada possa contribuire alla sicurezza di tutti gli utenti della strada. Ringrazio tutti i miei collaboratori perché i risultati sono il frutto di un costante lavoro di squadra e in sintonia, anche di chi, dal Comando, supporta e aiuta le pattuglie esterne.
Il sindaco Fabio Bergamaschi commenta: «Tra i numeri molto positivi dei servizi comunali, in sensibile crescita nel 2023, rientrano quelli relativi alla complessa attività della Polizia locale. Sono il risultato dell’impegno delle donne e degli uomini del Comando, cui va il mio ringraziamento, ma anche di un lungo lavoro di indirizzo politico che negli anni recenti è stato volto ad implementare il personale in servizio e gli strumenti a disposizione di questo. Il sistema dei varchi è ormai consolidato e sta offrendo risposte molto soddisfacenti nella repressione delle infrazioni stradali più gravi, unendosi al sistema di videosorveglianza nell’ottica generale di presidio del territorio che è al servizio di ogni forza dell’ordine. In questo senso, l’ulteriore ampliamento del sistema che stiamo attuando attraverso nuove installazioni in punti strategici quali la cosiddetta scuola di Cl, largo Falcone e Borsellino e la stazione ferroviaria, risponde all’opportunità di migliorare una copertura giù molto significativa degli spazi pubblici cittadini. A questo si aggiunge il presidio fisico dei luoghi per offrire anche una maggiore percezione di sicurezza tra i concittadini. Le risorse umane e finanziarie sono in crescita e questo ci consente di immaginare per il 2024 un ulteriore incremento dei servizi, focalizzandoci sull’estensione oraria o sull’impiego congiunto di maggiori forze da dislocare sul territorio».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris