Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL NODO SICUREZZA

Nasce la super polizia locale con l’alleanza del Cremasco

Il presidente dell’Area omogenea Gianni Rossoni: «Pensiamo a chi ha un solo agente, o ne è sprovvisto»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

21 Novembre 2023 - 05:05

Nasce la super polizia locale con l’alleanza del Cremasco

CREMA - Il 2024 sarà l’anno della nascita della super polizia locale dell’Area omogenea. Ci stanno lavorando sindaci e singoli comandanti dei vari Comuni. E il fine è ovviamente un capillare controllo del territorio in chiave di sicurezza, ma anche aiutare i centri più piccoli, che per ragioni di bilancio non possono permettersi più di un agente. In questo caso Crema, che ha 27 effettivi, metterà a disposizione il personale, sia per i servizi di pattugliamento, sia per il controllo dei varchi elettronici, il prezioso strumento tecnologico, ormai indispensabile per individuare veicoli senza revisione o rubati, ma anche per indagini in caso di furti e altri atti reati commessi sul territorio. L’esempio da seguire è quello di Offanengo, dove già da anni la polizia locale, guidata dal comandante Marco Cattaneo, lavora all’ interno di un consorzio di comuni: Ricengo, Camisano, Sergnano, Izano, Salvirola, Fiesco, Trigolo, Madignano, Ripalta Arpina, Montodine, Ripalta Guerina e Ripalta Cremasca.

Gianni Rossoni, sindaco di Offanengo e  presidente dell’Area omogenea. Sotto, il comandante Dario Boriani

Non per nulla il sindaco Gianni Rossoni, che è anche presidente dell’Area omogenea, crede molto nell’allargamento all’intero territorio del sistema adottato, ovviamente con Crema capofila. «Siamo a buon punto — commenta l’ex vicepresidente della Regione — la super polizia locale, o comunque la si voglia definire, rappresenta la soluzione per andare incontro anche alle esigenze dei piccoli centri, oggi sprovvisti o con nun solo operatore». Concetti ribaditi dal comandante di Crema, Dario Boriani. «Il controllo dei varchi è ormai fondamentale per la sicurezza stradale e urbana, con la presenza dei nostri agenti potremo agevolare i paesi vicini. Va a questo punto ultimata la convenzione, che stabilisce i termini dell’accordo. L’adesione, chiaramente, sarà comunque su base volontaria e le scelte in merito spetteranno alle singole amministrazioni comunali». Sebbene l’interesse sia già più che evidente. «Questa intesa, inoltre non andrà a sovrapporsi a eventuali altri servizi o accordi sovracomunali già presenti». Per Crema a detenere la delega alla Sicurezza e dunque a seguire passo passo il progetto è direttamente il sindaco, Fabio Bergamaschi. Nei mesi scorsi, tra l’altro, è stata riattivata la commissione comunale per la sicurezza e la coesione sociale, con funzione consultiva.

L’intero iter progettuale della super polizia dell’Area omogenea è stato affidato, dal punto di vista tecnico, al supporto operativo di Consorzio.It, con lo scopo di favorire un maggior coordinamento tra i singoli comandi. Puntando sull’integrazione delle attività degli agenti sul territorio. Solo Crema potrà schierare tutti i suoi effettivi, poi il numero complessivo dipenderà dal resto delle adesioni. Ad Offanengo, ad esempio, gli agenti sono cinque. Paiono non esserci problemi, per quanto riguarda il reperimento dei fondi necessari a sostenere il progetto. Nei giorni scorsi, l’assemblea dei Comuni dell’Area omogenea cremasca ha infatti deliberato all’unanimità di destinare, anche a questo scopo, il 5% delle risorse provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Serviranno inoltre per la gestione di altre funzioni come lo sportello unico delle attività produttive, l’ufficio tecnico centrale di Consorzio.It e la nuova piattaforma digitale della Comunità sociale cremasca. Complessivamente, si tratta di oltre mezzo milione di euro. Parte di questi fondi verranno infine impegnati per il piano di protezione civile, altro comparto che vedrà una sempre più stretta collaborazione tra i singoli gruppi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400