Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. EFFICIENZA ENERGETICA

Il Comune taglia la bolletta: rivoluzione sugli impianti

Due milioni spesi solo nel 2023 e il trend in salita dal 2021. Ora tecnici in municipio. Senza ovviamente interrompere il servizio all’utenza e il lavoro del personale

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

02 Gennaio 2024 - 05:25

Il Comune taglia la bolletta: rivoluzione impianti

CREMA - Si profila un nuovo anno all’insegna dei cantieri, con una particolare attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica del palazzo municipale. E ciò, puntando principalmente al risparmio, ma anche alla salvaguardia ambientale, strada che l’amministrazione ha ormai imboccato. Per capire quanto sia fondamentale contenere i costi del comparto, letteralmente esplosi dal 2021, nell’anno appena concluso la spesa per le bollette di luce e gas è stata di due milioni di euro. Superiore di almeno 700mila euro a quella prima del caro energia.

Per tagliare i consumi del municipio, quindi, è stato previsto un investimento di 130mila euro. Saranno interessati alcuni uffici con la razionalizzazione degli impianti di climatizzazione, la sostituzione di quelli più datati e l’installazione di apparecchiature di ultima generazione, dunque più performanti. Oltre a migliorare la qualità del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, a tutto vantaggio del personale, l’intervento consentirà di ridurre non di poco i consumi. Il tutto senza ovviamente interrompere il servizio all’utenza e il lavoro del personale.

In aggiunta agli interventi, che cominceranno a breve con l’obiettivo del contenimento della bolletta, il Comune ha in programma una fitta serie di operazioni su impianti sportivi e altre strutture pubbliche. Cantieri che si possono definire minori, non certo con singoli importi plurimilionari come possono essere quelli in corso per il sottopasso del viale di Santa Maria, o per la riqualificazione dell’ex università; ma comunque fondamentali. Tra le priorità, con il progetto esecutivo approvato dalla giunta negli ultimi giorni dell’anno appena concluso, la tanto attesa riqualificazione del campo da calcio della Pierina, in via Ragazzi del ‘99. Il terreno da anni è rovinato. Si rifarà il fondo con una spesa di 550mila euro. Un’opera seguita dall’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi e da Walter Della Frera, consigliere delegato allo sport. Addio all’erba, che non può reggere l’usura dovuta all’intenso utilizzo dell’impianto da parte di diverse squadre, via libera alla posa di un manto sintetico o misto-sintetico.

cantieri

Contestualmente verrà riqualificata la copertura degli spogliatoi, risultata danneggiata dalla grandinata del luglio scorso. Altro cantiere che riguarda un tetto e un impianto sportivo, sarà quello degli spogliatoi della palestra Toffetti. Il progetto esecutivo predisposto dal personale dell’ufficio tecnico è stato approvato, nei giorni scorsi, dalla giunta comunale. L’ammontare dei lavori è di 80mila euro.

Passando alle manutenzioni vere e proprie, già destinati 488mila euro per il rifacimento del manto stradale di diverse vie o porzioni di esse. In questo caso i lavori non sono previsti già nelle prossime settimane, ma sarà atteso l’arrivo di una stagione più favorevole a questo tipo di interventi, che dovrebbero dunque iniziare con la primavera.

«Uno stanziamento che si pone in continuità con le somme spese in questo ambito negli anni recenti, consentendo all’amministrazione di programmare e dare continuità a una sorta di piano di rientro rispetto alle esigenze, accumulatesi nell’ultimo decennio di difficoltà finanziarie per gli enti locali — ha sottolineato l’assessore Giossi, nella sua relazione al documento unico di programmazione —. Le opere in questione riguarderanno la stesura di nuovi tappetini d’usura o di pietra naturale per le aree storiche, interventi di sicurezza stradale e di potenziamento dell’illuminazione pubblica stradale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400