L'ANALISI
LA CITTÀ CHE SI TRASFORMA
31 Dicembre 2023 - 07:00
CREMA - A decenni dalla nascita, quando venne piantumato con alberi dedicati ai nuovi nati, il Parco della vita non sarà più una semplice zona boschiva tra il Serio e via Viviani, peraltro la più grande della città con un’estensione di 40mila metri quadrati. Ma diventerà un nuovo polmone verde, pienamente utilizzabile dai cremaschi. Con l’anno nuovo, indicativamente tra marzo e aprile, inizieranno infatti i lavori per realizzare percorsi pedonali tra gli alberi, che dalla strada permetteranno di raggiungere agevolmente il sentiero lungo l’argine. E soprattutto sarà realizzata una ciclabile, parallela alla strada.
In questo caso si tratta di un’opera che ha anche la funzione di mettere in sicurezza il transito dei ciclisti in via Viviani, almeno per un tratto. L’arteria è sempre trafficata e non certo molto ampia. E la presenza delle isole di attraversamento pedonale non agevola chi va su due ruote. Meglio dunque scendere dalla carreggiata e percorrere il tracciato protetto, che coprirà circa metà del rettilineo che costeggia il parco. Il resto andrà completato in seguito. Per gli interventi, il Comune ha stanziato 100mila euro complessivi. E il progetto esecutivo è pronto.
«Si tratta di un’operazione condivisa con il parco del Serio — sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente Franco Bordo — cui spettava l’autorizzazione, in quanto l’area rientra nel territorio di competenza. Permetterà di unire i nuovi tracciati con quelli del Parco, che ha ricevuto un finanziamento dalla Regione per abbattere le barriere architettoniche lungo la passeggiata del fiume, anche con un percorso tattile per ipovedenti. La nostra idea è di permettere un più agevole utilizzo dell’area, ma senza stravolgerla. Pertanto, il Parco della vita manterrà le caratteristiche di bosco, non diventerà insomma un parco giochi, ma attrezzeremo dei percorsi pedonali con ingresso da via Viviani, ovviamente utilizzabili anche dalle persone in carrozzina. Uno porterà verso il fiume e uno sarà trasversale al parco. Ci sarà qualche panchina e installeremo dei punti luce, anche in chiave di sicurezza e di possibilità della fruizione serale della passeggiata. Per la pavimentazione verrà utilizzato un materiale più possibile naturale e a basso impatto».
Dall’argine del Cresmiero partirà il tracciato parallelo al parcheggio di via Viviani, ma non adiacente, che permetterà il transito dei ciclisti. «In pratica, sarà una prima metà della pista che vogliamo poi completare — conclude l’assessore —: tutta la progettazione è stata seguita dall’architetto Laura Cortesi dell’ufficio tecnico».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris