L'ANALISI
21 Settembre 2023 - 09:56
CREMA - «La ristrutturazione del velodromo Pierino Baffi è terminata. Aspettiamo soltanto gli ultimi documenti, per poi decidere una data per l’inaugurazione, che credo avverrà già il mese prossimo». A dare l’annuncio è Gianluca Giossi, assessore comunale ai Lavori pubblici. In verità, la dichiarazione di Giossi è stata preceduta sui social da quella dell’ex sindaco Stefania Bonaldi, che aveva salutato con soddisfazione l’obiettivo. Già, perché di evento si tratta, considerati i problemi che la sistemazione del centenario impianto di via IV Novembre ha causato. I lavori, infatti, iniziati a ottobre 2021, sarebbero dovuti terminare dopo sette mesi, come da contratto. Il traguardo, invece, è stato continuamente spostato. «Il collaudo della pista — prosegue Giossi — è già stato fatto. Mancano soltanto le certificazioni degli impianti, ma i lavori edili della ditta appaltatrice sono terminati. Nei giorni scorsi, io, il sindaco Fabio Bergamaschi, il consigliere delegato allo Sport Walter Della Frera e l’architetto dell’ufficio tecnico Filippo Zorloni abbiamo eseguito un sopralluogo al Baffi. Negli spogliatoi mancano gli arredi e abbiamo già dato disposizione affinché vengano acquistati. Si tratta di panche e di attaccapanni che saranno a carico del Comune».
L’assessore ai Lavori pubblici parla di un lavoro ben fatto: «Il velodromo come si presenta oggi è bello, compresa la tribuna. Anche il campo da calcio interno dalla pista è pronto per essere utilizzato. Manca soltanto la tracciatura delle righe bianche. Una volta che avremo inaugurato il velodromo, anche il campo si potrà utilizzare». Nel frattempo, occorrerà affidare la gestione dell’intero complesso sportivo attraverso una manifestazione di interesse. Durati circa due anni, i lavori hanno riguardato il rifacimento del manto della pista interna, la sistemazione degli spogliatoi, della tribuna e dell’esterno. Sono state inoltre abbattute le barriere architettoniche, adeguati gli accessi all’impianto e rifatta l’illuminazione. La distribuzione degli spogliatoi è stata riformata per adeguarla alla normativa Coni, formando due locali per complessivi 29 atleti, due per 11 giudici, un posto di primo soccorso-visita medica e un locale per il controllo antidoping. Infine, sono stati rinnovati anche tutti i pavimenti, i rivestimenti e i serramenti. La nuova tribuna poggia sui vecchi gradoni per non compromettere la geometria muraria di quella esistente ed è fatta di lamiere in acciaio zincato.
Per quanto riguarda l’area esterna, è stata prevista la divisione rispetto alla pista in due settori, riservati agli atleti e al pubblico. Intorno alla pista, nell’area verde perimetrale, dovrà essere realizzato un percorso pedonale-ciclabile largo 1,5 metri. Per ora è in terra battuta. Il corposo intervento è stato eseguito dal Consorzio Stabile Costruendo Srl di Puegnago del Garda. Il velodromo Pierino Baffi è chiuso dal 31 maggio 2012. L’ultima gara disputata risale addirittura al 29 maggio 2010. Dopo che era stato inserito tra gli impianti da dismettere, nel 2006 il velodromo era stato venduto dalla Coni Servizi alla Sai, società immobiliare composta da imprenditori cremaschi, per un milione e 100mila euro. Da allora è iniziata un’odissea, che ha portato prima al vincolo storico da parte della Soprintendenza, poi alla restituzione del Baffi alla Coni Servizi, quindi al passaggio al Demanio e infine al Comune.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris