L'ANALISI
05 Settembre 2023 - 16:49
CREMA - Dopo la grandinata di fine luglio, il Parco del Serio non è rimasto con le mani in mano: molti gli interventi, nel territorio di competenza, per liberare i sentieri dalle piante abbattute dalle raffiche di vento.
Ad illustrare la situazione è la direttrice Laura Comandulli: «Le piante a terra, se di proprietà privata, vengono fatte a pezzi, vale a dire ridotte di dimensioni per liberare il passaggio. E lasciate in loco per non sottrarre materia prima ai proprietari. Nel Cremasco, gli interventi eseguiti sono stati prevalentemente nella zona di Casale Vidolasco, Sergnano, Castel Gabbiano, nella riserva naturale della palata Menasciutto, nei territori di Pianengo e Ricengo, sia in sponda sinistra sia destra. E a Crema al lascito Chiappa di Santa Maria».
Gli interventi necessari sono stati eseguiti dal personale del Parco: Marco Occhionero e Gianluca Facchinetti, con l’aiuto dei volontari del Gruppo storico di Ricengo, del Soic (la squadra operativa di intervento cinofilo) e degli Amici del verde di Pianengo.
«Dapprima — spiega Comandulli — abbiamo eseguito una ricognizione dei luoghi immediatamente dopo gli eventi meteorologici, per mettere subito in sicurezza i percorsi da piante in pericolo di caduta. Poi, grazie anche alle segnalazioni delle guardie ecologiche volontarie, abbiamo programmato gli interventi necessari, che non sono ancora conclusi. La priorità è stata data ai percorsi più graditi ai visitatori».
I danni più ingenti si sono stati registrati lungo la strada del Marzale, dove l’aspetto caratteristico del percorso panoramico, con vegetazione su entrambi i lati, è notevolmente mutato, dopo il crollo di numerosi alberi. «Come Parco — conclude Comandulli — affiancheremo i Comuni di Madignano e Ripalta Arpina per un intervento di riqualificazione».
Lavori di ripristino sono in corso anche la garzaia della riserva Menasciutto, gravemente colpita sia dalla caduta di alberi, sia per la sorte occorsa a centinaia di nidi di aironi, garzette e cormorani.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris