L'ANALISI
04 Marzo 2023 - 18:47
Salvatore Guzzardo e l'autovelox sulla Paullese
CASTELLEONE - Autovelox, multe a picco: il rilevatore sulla Paullese ha sanzionato 418 automobilisti nel mese di febbraio. Sono quasi cento in meno rispetto allo scorso ottobre, 350 in meno rispetto a luglio. In generale, si tratta del dato più basso dallo scorso giugno sino a oggi. Attenzione però, questo non significa né che i pendolari siano diventati improvvisamente particolarmente diligenti e neppure che lo strumento di controllo abbia fatto il suo tempo.
Il perché lo spiega il comandante della Polizia provinciale Salvatore Guzzardo: «Il numero di contravvenzioni non si discosta così grandemente dalla media. Dobbiamo infatti considerare – precisa il commissario di polizia – che trattandosi del bilancio di febbraio mancano dal conteggio tre giorni. Bene così, comunque, dato che l’obiettivo degli autovelox, come detto, è quello di ridurre al minimo il numero degli incidenti e obbligare gli automobilisti a moderare, in quest’ottica, la velocità».
Guida accorta nei pressi della Cascina Galotta di Castelleone. O, almeno, poche corse folli nel mese di febbraio. Sono positivi i dati di febbraio che disegnano un traffico più tranquillo e ordinato. L’autovelox della Galotta era in discussione fino a pochi mesi fa, poi si è scoperto che ha staccato oltre 3.500 multe in un anno (il 2022) e la proposta di trasloco è caduta. Il dato «mediano» di febbraio sembra far contenti un po’ tutti: in primis chi vuole che sulla trafficatissima direttrice non ci siano pirati della strada che si improvvisano autisti di Formula 1 ma anche chi ritiene che uno strumento di sorveglianza vada mantenuto. Ovviamente, poi, tra chi sorride ci sono gli automobilisti che ormai «ci hanno fatto l’occhio» e hanno deciso di alleggerire il peso sull’acceleratore. In tanti, nel mese appena concluso, sono tornati a casa senza trovarsi la brutta sorpresa di una multa nella cassetta delle lettere e sono comunque arrivati a casa in orario.
La situazione della Provinciale 415 si ripete anche per la Serenissima che ospita, in località Grandoffio, un autovelox sul collegamento Soncino-Ticengo. Qui, addirittura, si registra il dato più basso di sempre, con 324 sanzioni per eccesso di velocità. Nello stesso mese del 2022 erano state staccate 490 multe. Il mese prima, addirittura mille. Quello degli autovelox nel Cremonese e della loro effettiva necessità, e ancora nel caso in quali tratti, è un dibattito ancora oggi aperto e molto vivace. Non di rado, infatti, viene ventilata l’ipotesi, anche a livello istituzionale, di trasferire alcuni dei rilevatori ormai «noti» in punti più critici.
Castelleone e Soncino erano due delle cittadine che sarebbero potute rimanere sguarnite, proprio in ragione del netto e costante calo di contravvenzioni. Da questa prima pista, però, Corso Vittorio si era poi velocemente allontanato. La provincia, infatti, preferirebbe piuttosto introdurre dei nuovi strumenti anziché sostituire quelli già esistenti, tenendo conto del fatto che il calo di sinistri e di eccessi di velocità è, per logica, proprio dovuto alla loro presenza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris