Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELLEONE

Polizia locale, più controlli e più multe

Dati del bilancio dell’ultimo anno. Dal 2017, inoltre, record di revisioni mancate

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

27 Gennaio 2023 - 05:15

Polizia locale, più controlli e più multe

CASTELLEONE -  Più controlli, più attività operative e quindi più multe. La maggior parte verso chi si approfitta dei disabili o rischia di investire la gente a passeggio. Il bilancio delle attività della polizia locale castelleonese nel 2022 si chiude nel segno di maggior sicurezza e della ripresa di un’attività che, nella pandemia, ha visto alti e bassi. Due dati sorprendono: è record, almeno rispetto agli ultimi cinque anni, di revisioni mancate e di «furbetti» che sostano sulle strisce pedonali ,sui posti per disabili o ancora che corrono a tutta velocità nel centro abitato. Il commissario Andrea Vicini, comandante della stazione di Castelleone tira le somme e spiega il perché dell’impennata: «Si tratta dell’effetto post-Covid. Più gente in giro, agevolazioni normative che vanno a scomparire e, molto importante per noi, la possibilità di lavorare con personale a pieno regime per tutto l’anno, col nostro unico pensionamento a luglio coperto subito. Un buon lavoro, siamo soddisfatti».

vicini

Il commissario Andrea Vicini, comandante della stazione di Castelleone

I NUMERI DELLA POLIZIA LOCALE


La polizia locale di Castelleone nell’anno appena trascorso ha segnato il record di uscite mirate, cioè di controlli specifici per «inchiodare» i trasgressori abituali: novantanove operazioni in un anno, cioè più di otto al mese. I risultati incontestabili: 906 multe per un totale di quasi 250 euro in contravvenzioni al giorno. La categoria più multata è la più antipatica, quella composta da chi si approfitta dei parcheggi per diversamente abili, naturalmente senza esenzione o diritto, e chi mette in pericolo i pedoni sfrecciando: gli agenti della municipale ne hanno beccati 291. Quasi uno al giorno per 365 giorni.

Tra le altre operazioni importanti: sono stati sequestrati sette veicoli; 21 le biciclette smarrite e ritrovate; 61 gli alunni a cui si è tenuto lezione per educazione civica; allo storico anche una sanzione emessa da 6.500 euro nei confronti di una cava che non aveva rispettato le regole; la municipale è poi stata protagonista di un’indagine portata a buon fine con identificazione e denuncia del responsabile di danneggiamento aggravato ed appropriazione indebita di beni comunali. La persona indagata è stata rinviata a giudizio.

Sul fronte dell’ordine pubblico: a febbraio gli agenti di Vicini hanno rintracciato un giovane straniero, allora in stato alterato, accusato di danneggiamenti e molestie. Il ragazzo, in collaborazione coi carabinieri del posto, è stato infine arrestato a Crema dove si era nascosto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400