L'ANALISI
L'ANNIVERSARIO
06 Febbraio 2023 - 08:45
Il vescovo di Crema Daniele Gianotti
di Daniele Gianotti
vescovo di Crema
CREMA - Intervengo nella riflessione suscitata in occasione del 75° anniversario de «La Provincia» dalla prospettiva molto limitata del mio servizio di Vescovo, che non ha una formazione specifica né sul sistema dei media, quali che siano, e neppure sulle forme di organizzazione di un territorio.
La Chiesa cattolica, che spesso viene vista come un grande organismo «mondiale» — anche a motivo della consistente copertura mediatica che riceve il Papa —, di per sé ha una struttura «provinciale», se vogliamo fare una analogia fra la provincia e la diocesi, lasciando da parte, naturalmente, il fatto che, per le più diverse ragioni storiche, i rispettivi territori sono definiti in modo diverso: la diocesi di Crema, al riguardo, è un caso evidente, dal momento che corrisponde solo a una piccola parte della provincia di Cremona; mentre la diocesi di Cremona, a sua volta, ha un territorio sparso su quattro diverse province.
Ma quel che mi preme dire, insomma, è che il luogo più normale per «incontrare» la Chiesa sono le diocesi (a loro volta articolate soprattutto nelle parrocchie), che non a caso, anche nel linguaggio teologico, si chiamate le Chiese locali. Per la Chiesa, che pure ha un orizzonte universale, come dice l’aggettivo «cattolico», il radicamento locale è fondamentale, non è un aspetto secondario.
Ora, quando nel «sistema dei media» si parla della Chiesa, questo aspetto, in genere, è troppo poco presente, forse anche perché la vita normale delle comunità cristiane «non fa notizia», a meno che non ci siano eventi straordinari o, eventualmente (e purtroppo) qualche «scandalo»…
Riconosco a «La Provincia» un impegno non secondario a dare informazione anche sulla Chiesa in provincia, per così dire, e dunque sulla Chiesa come si manifesta nella sua realtà locale. E la cosa non può che farmi piacere, non tanto perché si abbia bisogno di qualche pubblicità, ma perché emerge così, almeno un po’, il ruolo che svolge la Chiesa, nelle sue varie dimensioni e, si spera, in feconda collaborazione con le molte altre realtà territoriali, a servizio del bene di tutti.
Naturalmente non voglio dire che apprezzo «La Provincia» solo perché è attenta anche alla realtà della Chiesa nella sua dimensione locale, ci mancherebbe! Anche le altre dimensioni della sua attività informativa sono rilevanti e, del resto, si intrecciano spesso con le prospettive proprie della Chiesa. Mi sembrava giusto, però, richiamare l’importanza, per la Chiesa, della dimensione locale che ho detto e del fatto che questa dimensione sia raccontata, nel gioco complesso di tutte le istanze e realtà che arricchiscono il nostro territorio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris