Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'ANNIVERSARIO

«Incubatore quotidiano di riflessione socio-politica»

Orgogliosamente di provincia. Il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi: «Voi, il filo rosso»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Febbraio 2023 - 09:23

«Incubatore quotidiano di riflessione socio-politica»

CREMA - Da 75 anni «La Provincia di Cremona e Crema» racconta e indaga la realtà dell’organismo geografico di cui porta — con orgoglio — il nome. Per celebrare adeguatamente l'anniversario, sabato 11 febbraio a CremonaFiere (ore 10) si terrà un incontro per festeggiare il compleanno, ma soprattutto un’opportunità per interrogarsi sul significato attuale di «territorio» in un mondo sempre più globalizzato e connesso. Ospiti dell'evento saranno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, l’editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera Beppe Severgnini. Sono loro i protagonisti della tavola rotonda che la Società Editoriale Cremonese, editrice del quotidiano, ha organizzato per celebrare il traguardo dei tre quarti di secolo di storia. Sul ruolo de La Provincia, interviene il sindaco di Crema.

di FABIO BERGAMASCHI

«La Provincia» e il territorio. Una relazione salda, che dura da 75 anni, rinnovandosi quotidianamente nel rapporto con i lettori, garantendo un’informazione attenta, puntuale e capillare, ma anche divenendo un incubatore giornaliero di riflessione socio-politica, contribuendo a tessere legami tra le persone, le istituzioni e le diverse realtà sociali di una Provincia peculiare già nella sua conformazione, lunga e stretta, che bussa a Milano e all’Emilia-Romagna e che vive specificità, dinamiche, dimensioni differenti. «La Provincia», quotidiano di Cremona e di Crema, è un filo rosso che unisce Rivolta d’Adda a Casalmaggiore e che, tra questi estremi, sa riconoscere i tratti comuni, così come interpretare le differenze quale ricchezza da sinergizzare. Vizi e virtù delle nostre terre e delle nostre genti, ogni giorno, si raccontano insieme ai fatti. E per noi lettori è occasione di conoscerci meglio, per capire chi siamo oggi, chi siamo stati nel passato e chi intendiamo divenire nel futuro, impostando una quotidiana traiettoria che è sì frutto dell’azione di chi riveste responsabilità decisionali pubbliche, ma che si sviluppa a valle di un pensiero che matura anche grazie al lievito della buona informazione. La qualità dell’informazione è un elemento fondamentale per il buon funzionamento delle democrazie. Conosciamo, purtroppo, quale negativo condizionamento dello stesso corso della Storia possa essere attuato con il ricorso delle fake news. Ma al contempo, pur scendendo nel livello di gravità della disinformazione, sappiamo quanto anche un’informazione sommaria, superficiale, quando non intenzionalmente parziale, possa sofisticare il dibattito pubblico, alterandone la genuinità. Al raggiungimento dell’importante traguardo dei 75 anni di attività, formulando le mie più vive congratulazioni a tutti coloro che hanno reso possibile questa bella storia di stampa locale di qualità, auguro a «La Provincia» di mantenere sempre l’autorevolezza conferitagli dal prestigio della sua storia, confermata in un quotidiano impegno a servizio dell’affidabilità dell’informazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400