L'ANALISI
04 Febbraio 2023 - 09:51
CASALMAGGIORE - Da 75 anni «La Provincia di Cremona e Crema» racconta e indaga la realtà dell’organismo geografico di cui porta — con orgoglio — il nome. Per celebrare adeguatamente l'anniversario, sabato 11 febbraio a CremonaFiere (ore 10) si terrà un incontro per festeggiare il compleanno, ma soprattutto un’opportunità per interrogarsi sul significato attuale di «territorio» in un mondo sempre più globalizzato e connesso. Ospiti dell'evento saranno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, l’amministratore delegato di A2A Renato Mazzoncini, l’editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera Beppe Severgnini. Sono loro i protagonisti della tavola rotonda che la Società Editoriale Cremonese, editrice del quotidiano, ha organizzato per celebrare il traguardo dei tre quarti di secolo di storia. Sul ruolo de La Provincia, interviene il sindaco di Casalmaggiore.
di FILIPPO BONGIOVANNI
Nel processo di globalizzazione, che ci consente di essere sempre connessi e di comunicare in pochi attimi con l'altra parte del globo, il ruolo del giornale locale è ancora estremamente importante per la comunità. Credo che, soprattutto negli ambienti rurali o in province piccole come quella di Cremona, ancora si vuole avere notizie sui propri posti, sui luoghi che si abitano, dunque il giornale locale rimane uno strumento che fornisce una prospettiva unica e approfondita su ciò che accade nella propria città e nel proprio territorio, rappresentando una sorta di piattaforma per la voce della comunità. Inoltre, i giornali locali svolgono un ruolo cruciale nella promozione di questioni sociali e nell'aiuto a risolvere problemi. Questo funziona se, e solo se, si forniscono notizie accurate, complete e imparziali. Inoltre, il giornale locale deve anche promuovere la partecipazione e il dibattito pubblico, avere un ruolo di controllo e analisi sulla pubblica amministrazione e sulle attività delle imprese locali. La globalizzazione e la tecnologia hanno ridotto le barriere geografiche e culturali, rendendo il mondo sempre più interconnesso e interdipendente. Ciò significa che le questioni che riguardano una comunità locale possono avere effetti a livello globale e viceversa. Tuttavia, il territorio continua a rappresentare un’unità di base per la costruzione dell’identità, la pianificazione delle risorse e la definizione dei problemi e delle soluzioni. Il territorio può anche fornire una cornice per la governance e la regolamentazione delle attività economiche e sociali a livello locale. In definitiva, il significato di «territorio» nel mondo globalizzato dipende dalla prospettiva e dall'obiettivo, ma rimane un elemento importante per la comprensione e la gestione delle relazioni sociali, economiche e politiche. La vera sfida per i giornali locali è sopravvivere in un mercato in rapida evoluzione dove la pubblicità sta migrando verso fonti digitali. Allora, una volta di più, sarà fondamentale che siano identificati come fornitori di un servizio essenziale per la comunità; che i giornali locali possano rappresentare un pilastro per la democrazia, tale da poter essere, anche per gli anni a venire, supportati e valorizzati come un patrimonio da non disperdere.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris