L'ANALISI
26 Gennaio 2023 - 05:30
CREMONA - Sfonda il tetto dei tre milioni di euro l’ammontare delle multe elevate dalla Polizia locale nel corso del 2022 per violazioni al Codice della strada, alle altre leggi dello Stato ed ai regolamenti comunali. In particolare la somma esatta è di 3.088.894,64 euro. Nel corso del 2021 il totale era stato pari a 2.588.541,59. Nel 2022 si è registrato quindi un aumento del 20% rispetto all’anno precedente, mentre nel 2020 il «monte-multe» elevate era stato pari a 2.791.263,30 euro.
Il bilancio è contenuto nella determina firmata dal comandante Luca Iubini con l’accertamento annuale dei proventi per sanzioni amministrative dal primo gennaio al 31 dicembre 2022.
E nei giorni scorsi, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia locale, erano stati forniti dati sul numero di multe. In totale nel 2022 l’Unità di Polizia Stradale ha rilevato 37.980 violazioni del Codice della Strada, dato in netta crescita rispetto alle 31.751 del 2021, frutto anche di un incremento sia dei posti di controllo comportamentali (242 contro i 202 dell’anno precedente) che di quelli strumentali (160 contro 115).
Oltre 16 mila i verbali per la violazione di Ztl e aree pedonali. Per quanto riguarda l’accertamento degli incassi, il numero di multe prese in esame è inferiore alle 37.980 rilevate nel corso del 2022 e si ferma a 31.174. La mancata corrispondenza è dovuta al fatto che la sanzione diventa esigibile una volta che è stata notificata. E dunque il dato accertato dal primo gennaio al 31 dicembre tiene in considerazione multe elevate negli ultimi giorni del 2021 e notificate nel 2022, ma esclude quelle compilate e non ancora trasmesse agli interessati. La parte del leone dei 3 milioni accertati dalla Polizia locale lo fanno le 26.089 contravvenzioni elevate a famiglie e imprese per violazione alle norme sulla circolazione stradale: 2.337.953,21 euro.
L’importo medio è di 89,6 euro. A queste si aggiungono gli incassi degli autovelox: 409.065,16 euro accertati a carico di 4.879 autisti (3.659 privati e 1.220 in viaggio per conto di un’impresa). L’importo medio è di circa 84 euro. Nel corso del 2022 sono poi state accertate anche 207 violazioni ai regolamenti comunali per un importo totale di 103.999,87. Si tratta delle sanzioni più salate, con una multa media pari a 502 euro. Occorre però sottolineare che l’importo della multa varia molto in funzione della tempestività del pagamento. Così l’importo medio (99 euro, considerando tutti i tipi di sanzioni) è in realtà anche una misura della scrupolosità e dell’attenzione dei cittadini cremonesi.
Nel corso del 2022 la Municipale, con l’Unità di Polizia ambientale ed edilizia ha svolto 211 controlli, elevato 67 sanzioni (erano state 38 l’anno prima) e rimosso 56 veicoli abbandonati (65 nel 2021). Per quanto riguarda i tributi locali (Imu e Tari), in seguito alle 54 verifiche effettuate (318 nel 2021) sono emersi 38 casi di evasione (254 nel 2021) e sono state emesse 87 notifiche di avvisi di accertamento (erano state 104 l’anno scorso).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris