L'ANALISI
19 Gennaio 2023 - 18:17
CREMONA - Dopo l’emergenza sanitaria, il ritorno alla vita e alla normalità, passa anche attraverso il recupero dei gesti più semplici. Tra questi, quello di ‘sorridere’ e di ‘far sorridere’: un obbiettivo che racchiude a pieno titolo la mission dei volontari dal Naso Al Cuore Vip (Vivere In Positivo). I ‘clàun di corsia’ (così come amano definirsi, in un inglese maccheronico che ne rappresenta efficacemente la verace genuinità) sono attivi a Cremona dal luglio 2011 in strutture ospedaliere, Rsa e anche a domicilio.
Il ritorno dei clàun di corsia, tra le palazzine di Cremona Solidale, ha avuto luogo quando otto volontari si sono preparati finalmente, dopo due anni e nove mesi, ad affrontare un nuovo capitolo della loro attività. Ad attenderli occhi curiosi, lieti di incrociare i loro buffi vestiti colorati ed inclini a soffermarsi, con un sorriso, su quell’iconico Naso Rosso, indossato sopra alle mascherine. Nei nuovi pomeriggi di servizio, Silvio Bonaldi ed i colleghi sono riusciti ancora una volta ad attirare con facilità l’attenzione degli ospiti, proponendo un ricco repertorio musicale.
E proprio grazie al potere della musica, i clàun di corsia si sono ritrovati a vivere un momento irripetibile: protagonista, la signora Laura che, con il marito, vive presso la palazzina Mainardi, anche se all’interno di due nuclei differenti. «Scoprendo che la coppia che avevamo davanti era composta da due coniugi, ho subito deciso di proporre una canzone d’amore che ha fatto la storia della musica: ‘Rose rosse’, di Massimo Ranieri - racconta Bonaldi -. Di certo non immaginavo che il pezzo, per quanto suggestivo, avrebbe ricevuto un’accoglienza così emozionante. La signora Laura, sfruttando il suo supporto alla deambulazione, si è avvicinata al marito ed intonandola a memoria, ha voluto dedicargliela.
La commozione di lui è stata, per tutti, il regalo più grande. Le nostre iniziative si adattano con duttilità al tipo di struttura che ci ospita», spiega ancora Bonaldi, presidente della sezione di Cremona e in arte, Brucoblu. «In generale, il nostro obiettivo principale è fare in modo che la persona sofferente dimentichi ciò che la affligge, fornendole un’ allegra distrazione. Ma in realtà come Cremona Solidale siamo più che volentieri predisposti al semplice ascolto. D’altra parte, per noi clàun, anche il silenzio può essere un servizio. È stata forte, la sensazione di non aver mai smesso di fare servizio al Mainardi. Non abbiamo incontrato facce stupite, al nostro arrivo, ma piuttosto, sguardi grati, occhi sorridenti e divertiti e tanta voglia di scambiare due chiacchiere con noi. Anche gli ospiti di recente ingresso, che non ci avevano mai visti prima, ci hanno accolti con moltissimo affetto».
Tra una stonatura e l’altra, i clàun di corsia hanno attraversato corridoi, stanze ed ambienti comuni, portando con loro, tra i piani delle diverse palazzine, canzoni e buonumore. Hanno intercettato carezze, lacrime di commozione e memorie di una vita, tuffandosi in quegli spazi intimi fatti di solitudine e fragilità, recuperando relazioni antecedenti e gettando il seme di legami a venire. Un servizio, quello dei volontari di ‘Dal Naso al Cuore’, che non ha timore di inciampare nelle emozioni, ma che sa proporsi con discrezione rispettosa, presentandosi agli ospiti con l’abituale delicatezza di chi sa stare sempre un po’ in punta di piedi.
E che concorre a delineare la viva presenza, all’interno della struttura, dell’associazionismo cremonese. Nell’ottica di un percorso di scambi e di integrazione mirato a dimostrare che la ben più grande città di Cremona non vuol dimenticare, a nessun costo, la città più piccola che, pure, le appartiene. Un percorso che mira, peraltro, ad un’espansione capillare. Perché ‘Dal Naso Al Cuore’ ha già previsto, nell’ambito della convenzione stipulata con Cremona Solidale per l’anno 2023, l’estensione delle proprie attività a tutte le Rsa e alla Comunità Duemiglia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris