L'ANALISI
LO SPETTACOLO
17 Gennaio 2023 - 13:58
Maurizio Amigoni e 'The Voice' Frank Sinatra
CREMONA - Non smette di stupire Maurizio Amigoni, artista cremonese purosangue dal lungo percorso costellato da esperienze nel mondo dello spettacolo tra le più varie ma comunque unite da un filo conduttore: l'amore per la musica. Attore — ha lavorato sia nel cinema sia in tv ('Don Matteo', 'Provincia segreta', 'Il Maresciallo Rocca', 'Sei forte, maestro') a fianco di personaggi del calibro di Woody Allen, Gigi Proietti, Corrado Mantoni, Terence Hill, Luca Barbareschi, Penelope Cruz, Luca Ronconi, Gastone Moschin e molti altri -, doppiatore, scrittore, deejay, presentatore radiofonico (con il nome di Maurizio De Stefani), commentatore televisivo, con trascorsi anche nel mondo della pallacanestro in campo e fuori. Insomma, Amigoni è quello che si definisce un artista eclettico, a tutto tondo, che sa emergere e mettere il proprio marchio di fabbrica in ogni progetto che lo vede protagonista.
Dopo tanta gavetta e varie esperienze lavorative, prima a Milano e poi a Roma (dove ha vissuto a lungo), da qualche anno è ‘tornato a casa’ nella sua Cremona, mettendo a frutto nell’ultimo periodo un progetto che è rimasto a lungo nel cassetto ma che ora ha visto la luce. Appassionato da sempre di musica e in particolare di Frank Sinatra (al quale ha dedicato due suoi cd) e dei crooner d’oltreoceano ma anche ‘nostrani’, Amigoni (che a Roma ha frequentato anche gli ambienti del jazz capitolino) aveva un sogno nel cassetto: realizzare uno spettacolo musicale per omaggiare il suo grande idolo, Frank The Voice Sinatra. Maurizio ne ha parlato con alcuni amici, in particolare il regista teatrale Fausto Lazzari e il sassofonista Nicola Mantovani (The Swingers Big Band, Aksak Project), ed ecco che quel cassetto si è magicamente aperto facendo sì che il sogno diventasse realtà.
E' nato così 'Dear Frank', il nuovo spettacolo prodotto dall’Associazione di Teatro Solidale 'Rosso di Scena' e dedicato ovviamente al grande cantante e attore statunitense. L'allestimento che si preannuncia davvero coinvolgente, verrà presentato al pubblico (dopo la prima data a Capergnanica sabato scorso) martedì 24 gennaio al Teatro Filodrammatici di Cremona, alle ore 21. In scena con Maurizio Amigoni, nel doppio ruolo di attore e cantante, ci saranno Maria Del Giudice (voce), Nik Mantovani (sax), Marta Adiletta e Vanni Vezzoni (danza). La consulenza fonica è di Ottavio Bolzoni, collaborazione scenica di Tarcisio Raimondi, mentre la regia è di Fausto Lazzari. Lo spettacolo si propone di tenere vivo l'interesse dello spettatore nei confronti del mito di Frank Sinatra, suscitando un certo coinvolgimento attraverso la memoria, divertendo con raffinatezza e cercando di far conoscere Sinatra come uomo e come artista, insieme al mondo che ruotava intorno a lui.
"Non vuole essere – spiega Maurizio Amigoni - un'operazione nostalgica, bensì il tentativo di riconoscere ancora la 'bellezza' dell’arte, coniugandola nell'attualità. Il tutto in un mix di musica, canzoni, danza, aneddoti e immagini. Soprattutto, questo omaggio a Sinatra si pone l’obiettivo di far sognare con leggerezza il pubblico, tra incanto, emozione, ricordi e sorrisi". La trama della spettacolo si sviluppa attraverso l’interpretazione dal vivo di alcuni dei brani più famosi di Frank Sinatra, alternati a curiosi quanto originali aneddoti sulla sua vita, accompagnati dal montaggio di immagini e video d’epoca. In questo succedersi temporale si aggiungono momenti di ballo che evidenziano lo stile elegante dello swing e del crooner style.
INFO. Biglietti a Capergnanica 5 euro (info e prenotazioni via sms e whats app 353 4355884); biglietti al Filo di Cremona 10 euro (info e prenotazioni 334 8985081). Parte dell’incasso sarà destinato ad A.I.S.M. Associazione Sclerosi Multipla di Crema e del Cremasco.
Maurizio Amigoni è partito da Cremona diversi anni fa per intraprendere inizialmente il percorso radiofonico, passione nata «ascoltando una stupenda radio cremonese (CR Caporadio), con i suoi ottimi programmi e alcuni validi precursori dell'etere che diffondevano note jazz di alto livello, tra divertimento e cultura». A Cremona è stato tra i protagonisti (con il nome d’arte Maurizio De Stefani) di Radio Music Boy, che vantava in quel periodo tra gli altri speaker anche un giovane Linus e Marco Galli. Il primo trasferimento lo porta a Milano dove muove i primi passi tra i laboratori di recitazione e le prime piccole apparizioni cinematografiche (‘Via Montenapoleone’ per la regia di Carlo Vanzina). Poi diversi spot pubblicitari come protagonista e al fianco di Nancy Brilli, Helene Nardini, Gino Paoli e tantissimi altri, incluso quello del ‘Millenium bug’. Poi la decisione di approdare a Roma per approfondimenti di recitazione attraverso laboratori internazionali e tutte quelle presenze in qualità di protagonista di puntata in numerose fiction.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris