L'ANALISI
05 Gennaio 2023 - 05:10
Cinzia Dell'Asta, Marco Ponticelli, Carlo Stassano e Matteo Rossi
CASALMAGGIORE - Ha suscitato reazioni positive la lettera alla comunità trasmessa dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Giuseppe Diotti, Cinzia Dall’Asta, per la istituzione del Patto educativo di comunità. La preside ha chiesto di creare «un’alleanza, un coinvolgimento attivo della nostra collettività intesa come famiglie, amministrazione comunale, forze dell’ordine, scuole e comunità religiose del territorio, associazioni, servizi e cooperative sociali che condividono il principio della corresponsabilità educativa dei nostri bambini e ragazzi».
«L’Azienda Farmaceutica Municipale — commenta il presidente Marco Ponticelli — da diversi anni collabora costantemente con i principali istituti scolastici del Comune di Casalmaggiore, sostenendo economicamente con proprie erogazioni liberali progetti didattici a favore degli studenti. Abbiamo accolto con piacere l'invito della Dall'Asta, a seguito della consolidata collaborazione reciproca, a valutare un contributo a favore di progetti di inclusione didattica».
«A tal riguardo - continua - abbiamo già definito l'incontro per la prossima settimana. Afm crede fortemente nei valori educativi e nella missione della scuola, motivo per il quale annualmente vengono stanziati fondi a bilancio per progetti educativi e scolatici meritevoli di attenzione. Afm a seguito della positiva gestione economica, registrata nel corso degli ultimi 8 anni, grazie alla rinnovata e consolidata fiducia della clientela, in progressivo incremento, è ben lieta di sostenere validi progetti educativi a favore del territorio comunale, riversando buona parte della liquidità introitata».
Concorde anche Carlo Stassano, presidente dell’Associazione Atletica Interflumina: «Nel nostro piccolo cerchiamo di agire nello spirito indicato dalla dirigente dell’Istituto Diotti. A ottobre scorso, ad esempio, abbiamo avviato un doposcuola per 15 bambini e ragazzi delle elementari e delle medie che si tiene ogni pomeriggio nella nostra sede, dal lunedì al venerdì, grazie alla collaborazione di alcuni insegnanti in pensione e di una operatrice del Comune come Paola Vezzoni Grossi. Con noi ci sono Maria Luisa Chiarini, Viviana Aroldi, Donata Toscani, Maria Scaravonati, Giuseppe Zani, Giuseppe Lini, la dottoressa Bottoli. Sta collaborando anche la studentessa atleta Stellina Dashi, che frequenta la classe 3^ B Ips del Polo Romani, fornendo un aiuto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 18 ai bambini fragili frequentanti la scuola primaria».
«L'auspicio - continua - sarebbe quello che si possa codificare, nell’ambito dell'alternanza ‘Scuola-Lavoro’ o altro progetto, una collaborazione tra Romani e Interflumina. Ciò avviene già con gli studenti portatori di disabilità in orario curricolare per attività motoria preventivo-adattata per indirizzare studenti ‘vocati’ a svolgere il ruolo di tutor nei confronti dei bimbi o ragazzi bisognosi. In tal modo, oltre ai già numerosi docenti volontari in pensione di cui c'è sempre grande necessità si potrebbe creare una ‘rete’ di giovani che crescono nello spirito del servizio accrescendo il loro bagaglio esperienziale di cittadini impegnati, arricchendo loro stessi, assolvendo al compito richiesto dalla Istituzione Scuola, ponendosi d'esempio verso l'intera comunità per un servizio formativo di cui vi è estremo bisogno».
Anche da parte di Matteo Rossi, presidente della Casalasca Servizi, si registra la massima disponibilità: «Siamo assolutamente aperti a collaborare con l’Istituto Diotti e con altre realtà scolastiche, come abbiamo già fatto in passato. Dopo il periodo di sospensione determinato dall’emergenza Covid abbiamo ripreso le attività. L’obbiettivo è sempre quello di illustrare le tematiche di nostra competenza su ambiente e raccolta rifiuti. Siamo pronti a valutare anche nuovi progetti che dovessero emergere».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris