Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TRASPORTO FERROVIARIO

Treni, conto alla rovescia per i «Colleoni»

La prossima settimana i nuovi convogli ibridi diesel-elettrico in funzione sulla Brescia-Piadena-Parma

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

05 Settembre 2022 - 17:40

Treni, conto alla rovescia per i «Colleoni»

È iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo, sulla linea Brescia-Piadena-Parma, dei treni ATR 803 «Colleoni», destinati a sostituire i vecchi convogli attualmente in funzione. Nell’ambiente ferroviario si ipotizzava che già oggi potessero fare la loro comparsa sui binari, ma da fonti Trenord è emerso che la data giusta per l’entrata in esercizio lungo i 92 chilometri della linea di collegamento tra Brescia e Parma che attraversa il Casalasco-Piadenese, arriverà la settimana prossima.


Ad anticipare in qualche modo la novità è stata la stessa compagnia, per mezzo di un video pubblicato su YouTube nel quale si mostra il percorso di istruzione effettuato dai macchinisti nel Deposito di Cremona. Una sorta di «scuola guida» dei nuovi mezzi, che prevedono molta più informatica negli strumenti di bordo e meno meccanica. I treni sono ibridi, diesel-elettrici. «Dopo 25 anni è un bel salto, sia per noi che conduciamo il mezzo, sia per i viaggiatori che lo utilizzano», spiega uno dei macchinisti intervistati, Marco Miggieri. E Luca Carlucci, macchinista in servizio dal 2006.

«È tutto una novità. Dal meccanico, dove controllavi acqua e olio, qua è tutto informatico e posso gestire tutto da computer. Ti senti più pilota e meno meccanico». Tutto il personale di macchina ha un certo numero di anni di esperienza, ma ora si trova alla guida di un mezzo di ultima generazione come non accadeva da tempo. «Guidare questo materiale è sicuramente un salto di qualità rispetto al passato», commenta il macchinista Alessandro Bonizzi: «Ha una prestazione notevolmente superiore rispetto al passato, molto più performante e ci dà anche un comfort molto migliore in termini di guida per nostra soddisfazione».


Il destino è quindi segnato per le anziane e gloriose ALn 668 che almeno qui termineranno definitivamente la loro carriera. Si tratta delle automotrici diesel ordinate nel 1992 alla Fiat dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) per il servizio sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo e utilizzate anche sulla Brescia-Parma. Entrate in servizio nel 1994, dal 2009 appartengono a Trenord. La loro velocità massima, omologata, è di 115 chilometri orari. Anche oggi è stato possibile vederle in azione lungo la linea.


A proposito di Brescia-Parma, dallo scorso lunedì 29 agosto e sino a martedì 13 settembre, per il proseguimento dei lavori tra le stazioni di Brescia e di Parma, i treni regionali hanno modificato numerazione e orari. Non fermano a Remedello Sotto ed è previsto un servizio di bus sostitutivi tra le stazioni di Remedello Sotto e Remedello Sopra. I bus fermano a Remedello Sopra all’incrocio via del Gandino-via Stazione e a Remedello Sotto in via Solferino angolo via Stazione. L’orario dei bus, ricorda Trenord, può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale. Sul bus non è ammesso il trasporto bici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400