Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: MAL'ARIA

Smog, da martedì 29 marzo scattano le misure temporanee di primo livello

Superata per 6 giorni consecutivi la soglia di PM 10. L'invito del Comune: limitare gli spostamenti con mezzi privati

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

28 Marzo 2022 - 14:13

Smog, da martedì 29 marzo scattano le misure temporanee di primo livello

CREMONA - Scattano domani, martedì 29 marzo, come disposto dalla Regione, le misure temporanee di primo livello per il contrasto all'inquinamento atmosferico. Dai dati trasmessi oggi da ARPA Lombardia nella provincia di Cremona è stato rilevato che ieri è avvenuto il sesto superamento consecutivo della soglia limite del PM10 (50 microgrammi/m3). In base ai dati rilevati questa mattina e riferiti alla giornata di ieri, domenica 27 marzo, la media delle stazioni del programma di valutazioni della provincia è infatti di 75 microgrammi/m3. Venendo invece alla città i dati rilevati sono i seguenti: Fatebenefratelli 71, Cadorna 75, Spinadesco 72, per una media di 73 microgrammi/m3. 

Queste le misure attive da domani che si aggiungono a quelle permanenti già in vigore:

  • divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con prestazioni energetiche ed emissive non in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle;
  • divieto assoluto, per qualsiasi tipologia (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, scopo intrattenimento, e così via), di combustioni all’aperto;
  • introduzione del limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali;
  • divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso;
  • divieto di spandimento di liquami zootecnici.

 

L'Amministrazione comunale invita a limitare l'orario di funzionamento degli impianti termici, nonché gli spostamenti con mezzi privati, controllando sempre sul libretto di circolazione la classe di appartenenza del proprio veicolo.

AGRICOLTURA E RISCALDAMENTO

Per quanto riguarda le misure su agricoltura e riscaldamento, le limitazioni si applicano a tutti i comuni della provincia. Relativamente alle limitazioni in agricoltura, che in questo periodo potrebbe aver determinato più di altre sorgenti i superamenti, è vietato lo spandimento dei reflui zootecnici, salvo iniezione diretta o interramento immediato. Per il riscaldamento invece è previsto il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa - in presenza d'impianto di riscaldamento alternativo - con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle e il limite a 19 gradi delle temperature all'interno degli edifici, con tolleranza di 2 gradi.

 

LIMITAZIONI TRAFFICO

Relativamente al traffico, le limitazioni si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. In questo caso non possono circolare le auto di classe fino a euro4 diesel, comprese quelle dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30. oltre a quelle già soggette alle limitazioni permanenti.

 

DIVIETO COMBUSTIONI ALL'APERTO

Ulteriori divieti sono relativi a tutti i tipi di combustioni all'aperto.

 

SITO INFOARIA

Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente circa l'attivazione delle misure temporanee. L'alert può essere attivato previa registrazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400