Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FESTA

I giorni del salame nobile: primo brindisi con l’Anga

L’insaccato ‘nobile’ della tradizione cremasca protagonista fino a lunedì: inaugurazione questa mattina alle 11.15

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

29 Aprile 2023 - 05:10

 I giorni del salame: primo brindisi con l’Anga

Franco Bordo e Vincenzo Cappelli affettano un salame nobile

CREMA - Si alza il sipario sulla novità più attesa del 2023, almeno per quanto riguarda gli eventi pubblici in città. Oggi alle 11.15 è in programma la cerimonia di inaugurazione della prima festa del salame nobile cremasco, ospitata in piazza Duomo. Ovviamente il taglio non sarà del nastro, ma di un salame tipico del territorio, prodotto secondo la ricetta tradizionale.

A fare gli onori di casa saranno il sindaco Fabio Bergamaschi, il resto della giunta, gli organizzatori del comitato, con le associazioni di categoria, la Pro loco e molte altre realtà economiche del cremasco. Tra queste l’Anga, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli che, subito dopo l’inaugurazione, inviterà visitatori e autorità a un aperitivo promosso in uno dei 35 stand che occuperanno piazza Duomo. «Aspettiamo tutti allo stand dell’azienda agrituristica ‘Chioso di sotto’ – sottolinea il presidente provinciale Anga Paolo Faverzani –: un momento conviviale per farci conoscere e dare il benvenuto a questa bella manifestazione».

salame

Nel pomeriggio odierno non mancheranno momenti di intrattenimento, come la performance musicale ‘Pa’ e salam’, con il rapper cremasco Alessandro Bosio, in programma alle 17,15. Per i gourmet, invece, da non perdere l’incontro con il sommelier Luca Bandirali che alle 18 elargirà consigli su come abbinare il re degli insaccati con Champagne e altri vini.

Ieri alle 18, intanto, nei chiostri del San Domenico, si è tenuta una piccola anteprima. Un aperitivo con pane e salame con intermezzi di rappresentazioni teatrali in memoria di Checco Edallo, promossi dalla compagnia del santuario.

La tre giorni vedrà ovviamente protagonista la filiera del salame, dagli allevatori sino ai produttori, con degustazioni. Non mancherà la gara per il miglior insaccato, programmata per lunedì.

Al salame si affiancheranno le altre delizie del territorio: spazi espositivi dedicato a prodotti tipici cremaschi come i tortelli dolci, la Spongarda, il formaggio Salva e la mostarda. Gli stand occuperanno per intero la piazza e anche la zona dei portici del palazzo comunale.

Nel cortile interno del municipio, saranno allestiti servizi igienici chimici e trasferiti i porta biciclette. Una ventina tra bar e ristoranti cremaschi appronteranno un menu tipico a base di salame per i tre giorni della festa. Da ieri è attiva la giostra storica in piazza Garibaldi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400