Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Fino al 20 ottobre

Agostino Arrivabene da Gradella alla Turingia: 120 opere in mostra

"Tò Pathei Màthos", le angosce dell'uomo

Email:

webmaster@laprovinciacr.it

24 Giugno 2013 - 17:31

Agostino Arrivabene

Omaggio a Bocklin

AGOSTINO ARRIVABENE – TÓ PÁTHEI MÁTHOS 29 Giugno - 20 Ottobre 2013 PANORAMA MUSEUM Bad Frankenhausen
Vernissage: Sabato, 29 Giugno 2013 dalle ore 16.00 Sarà presente l’artista
Curatori: Gerd Lindner, direttore Panorama Museum Dr. Rosaria Fabrizio, Firenze

Per la prima volta al pubblico tedesco sarà presentato il lavoro dell’artista italiano Agostino Arrivabene, cremasco del 1967. Alla presenza dell’artista e sotto la curatela di Gerd Lindner, direttore del museo, e Rosaria Fabrizio, verrà inaugurata il prossimo 29 Giugno al Panorama Museum di Bad Frankenhausen (Turingia) la mostra, nella quale si potranno ammirare più di 120 opere tra dipinti, tecniche miste, disegni e incisioni. Fino al 20 Ottobre la mostra ripercorrerà gran parte dell’excursus artistico di Agostino Arrivabene, dalle opere degli anni 90 fino a quelle più recenti. Paesaggi misteriosi aberrati da uno sguardo allucinato i, a-temporali, personaggi allegorici, figure mitologiche, immagini sacre, sono i protagonisti delle opere dell’artista lombardo, le quali, dipinte secondo il linguaggio artistico dei grandi maestri del passato, rivelano visioni che trascendono verso l’infinito, visioni che ci uniscono ad uno spirito divino onnipotente e onnipresente. I dipinti, sovente immersi di misticismo, mettono a nudo le passioni umane, le tribolazioni che ogni uomo ha da sopportare, le angoscie e i patimenti. Tó Páthei Máthos asseriva Eschilo. La saggezza dalla sofferenza, questo è il credo dell’artista, del quale impregna le sue tele. L’arte di Agostino Arrivabene è sicuramente autobiografica, attraverso di essa si possono comprendere i passaggi più intimi e profondi che hanno caratterizzato la sua vita, i dolori provati e i percorsi intrapresi per distaccarsi da essi. Vita artistica e vita personale sono perennemente fuse tra loro. L’arte è per Arrivabene una catarsi, un’elevazione dal basso verso l’alto, dalla fragilità umana verso la Bellezza Eterna e la Magnificenza Somma. L’arte è per lui un’ascetica via alchemica. Egli stesso si ritrae di volta in volta a seconda delle visioni in cui è immerso. Lo riconosciamo in un Eros adolescenziale che si muove di notte, tra sensualità e spiritualità, oppure in un autoritratto senza sensi, o ancora circondato da lucciole che illumano il buio.

Più avanti nel tempo, in un momento di forte tensione fisica e psicologica, lo ritroviamo come obnubilato in una nube battirica, per poi risorgere come Cristo Pantocratore, che tutto domina, salvando e donando vita nuova. Il suo percorso è sempre caratterizzato da conflitti accesi e furibondi tra la paura della sofferenza da un lato e la speranza della vittoria su di essa dall’altro, tra la morte e la vita, sempre in perenne ricerca verso un rapimento estatico. E, come scrive Rosaria Fabrizio nel suo testo, Agostino Arrivabene ci conduce in domini “fantastici”, passando dal mondo terreno ci trasporta verso mondi “altri”. Dove si posiziono questi mondi è difficile dirlo. Nello stato di veglia o di sonno? Nella dimora della psiche o nelle sue rovine? Nell’alto dei Cieli o nell’ombra delle Tenebre? Le opere di Arrivabene non restano intrappolate dalla cornice, ma da essa traboccano, andando in tutte le direzioni del possibile e … dell’impossibile. Il catalogo, compagno della mostra, sarà in lingua tedesca e italiana e conterrà, oltre tutte le immagini delle opere presenti in mostra, i testi di Gerd Lindner, Rosaria Fabrizio, Agostino Arrivabene e Peter Weiermair.

PANORAMA MUSEUM Am Schlachtberg, 9 D – 06567 Bad Frankenhausen/Thüringen Tel.: +49 34671 / 61 90
Aperto dalle 10.00 alle 18.00

www.panorama-museum.de
www.agostinoarrivabene.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi