L'ANALISI
29 Ottobre 2023 - 08:12
Nelle stalle hi-tech attenzione a benessere e ambiente
CREMONA - Matilde Passamonti, 27enne cremonese, è stata la protagonista dell’ultima puntata di ‘Non solo 8 marzo’, il format di Rainews 24 che racconta il successo ‘in rosa’ del nostro Paese. Grande promessa della ricerca italiana nel campo della scienza applicata alla zootecnia, ha lanciato un messaggio forte e chiaro: «È con grande piacere che assistiamo all’aumento del numero di studentesse universitarie nel settore, in un campo storicamente a predominanza maschile. Ma che, ormai, non lo è piu». L’approfondimento di Rai News si è concentrato sul tema della ricerca applicata al benessere animale, allo scopo di evidenziare il ruolo della figura femminile in diversi settori lavorativi. Un’esperienza importante per Passamonti, che racconta: «Abbiamo girato sia in università che nell’azienda sperimentale dell’Università, ‘Cerzoo’, equipaggiata con i più moderni sensori della zootecnia di precisione».
Ma perché, cosa c’è di tanto speciale? Presto detto: «I sensori che abbiamo mostrato ci permettono di monitorare in tempo reale parametri quali il comportamento alimentare, l’attività, la ingestione e le emissioni e le condizioni ambientali». In due parole: stalla hi-tech. Quasi futuristica. Un altro esempio di come la zootecnia mondiale, nell’innovazione, sia guidata da Cremona. E non si tratta di esercizio stilistico, di velleità o autocelebrazione. Dietro allo studio e alla realizzazione di questi impianti che guardano al futuro, c’è un obiettivo ben preciso: «Un prerequisito per avere buoni risultati nella ricerca è quello di avere buoni dati – spiega appunto Passamonti – e i sensori ci permettono di ottenerli. Il dipartimento ‘Diana’ (Dipartimento di Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti, ndr) è poi impegnato a 360 gradi nelle scienze animali, approfondendone ogni campo. Dalla nutrizione, alla fisiologia, passando dalla genetica fino ai prodotti di origine animale e alla nutrizione umana».
Tanti dati: precisi, utili. Sì, ma a che pro, fuori dal discorso accademico? Anche in questo caso, come spesso accade sulle rive del Po, l’applicazione è delle più concrete possibili: «Di fronte alle numerose sfide lanciate al comparto, come lo stress ambientale, la riduzione degli antibiotici e i costi di produzione, il ruolo della ricerca è fondamentale – chiarisce Passamonti – proprio perché va ad approfondire queste tematiche con osservazioni e analisi che forniscono informazioni precise su come affrontarle». La ricercatrice cremonese è finita (e resta) sulla vetrina online della televisione di stato con questo profilo: ‘Poco più che ventenne, è stata in Australia e Stati Uniti per approfondire i suoi studi scoprendo che, in quei paesi, docenti e studentesse della sua facoltà erano ad appannaggio femminile, trend rilevato negli ultimi anni anche in Italia. L’appello di Papa Francesco ai giovani di favorire l’economia della terra la trova in prima linea, convinta che solo dall’alleanza fra ogni creatura si possa costruire un mondo di pace’.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris