Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FESTA E LE FOTO

'Centoventicremo' con tanti protagonisti che hanno fatto la storia

Un salto nel passato con i giocatori che hanno conosciuto il nuovo Zini. Un tifo scatenato per i beniamini entrati nel cuore del popolo grigiorosso. E un omaggio anche a chi non c’è più

Ivan Ghigi

Email:

ighigi@laprovinciacr.it

26 Marzo 2023 - 11:18

CREMONA - È stato come stare sul red carpet di una grande rassegna cinematografica, a stretto contatto con i protagonisti di un kolossal. Un conto è conoscere ogni immagine, dettaglio e dialogo del film, un altro è poter incontrare i protagonisti in carne ed ossa per un selfie o un autografo. Quello di ieri sera è stato un red-grey carpet, un tappeto lastricato di grigiorosso, un’unione indissolubile tra i tifosi e i protagonisti del campo, come se spalti e terreno di gioco per una sera fossero diventati uno spazio unico, senza delimitazioni e divisioni.

La festa «Centoventicremo» ha toccato il clou radunando moltissimi dei protagonisti delle stagioni più belle della storia societaria (da Cesini a Minini, da Guarneri a Cabrini, da Citterio a Galletti, da Verdelli a Prisciandaro, solo per citarne alcuni), ognuno dei quali ha rappresentato un capitolo straordinario della storia della Cremonese. Alla serata hanno partecipato gli attori di oggi (Bianchetti e Ciofani in testa), ma anche quelli che, attraverso il loro nome, simboleggiano stagioni che hanno fatto la storia. Tutti, nessuno escluso, impressionati da come si presenta oggi la casa grigiorossa, ma soprattutto da come la gente di Cremona riesce a vivere il rapporto con la Cremonese.

«Per uno come me che ha fatto il settore giovanile è stata un’emozione fortissima», commenta Roberto Sandrini, oggi direttore sportivo dell’Asola e cresciuto in grigiorosso. «Entrare in questo stadio e immaginare di giocare in serie A su questo campo è stato bellissimo».

Ai piedi del palco si parla di calcio di ieri e di oggi, spaziando tra aneddoti e ricordi, ma intanto la festa comincia con il ricordo di personaggi come Erminio Favalli, Gigi Simoni, Emiliano Mondonico, Davide Astori, Attilio Tassi e la signora Carla Bonazzoli, per una vita custode e testimone della vita all’interno dello stadio di via Persico. Poi spazio ai gruppi squadra storici, dalla seconda metà degli anni ‘70 fino ai giorni nostri, accompagnati da applausi e cori. Con Prisciandaro che ha “diretto l’orchestra del tifo” come fece a Bolzano nei playoff. 

(Fotogallery: FotoLive/Filippo Venezia)

1903 - 2023 I 120 anni della Cremo

Inserto speciale a cura della redazione sportiva

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400