Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

POLO DI FORMAZIONALE A LIVELLO NAZIONALE

Chirurgia ortopedica, massima efficacia e minimo impatto sul paziente

A Cremona corso di altissima specializzazione con i migliori ortopedici e traumatologi d'Italia: due giorni di lezioni frontali e pratiche per imparare a intervenire su arti superiori e inferiori

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

26 Aprile 2024 - 10:13

CREMONA -  Cremona ospita la seconda edizione del corso Corso ARIF per arto inferiore e superiore, organizzato dall’Ortopedia e Traumatologia di Cremona, in collaborazione con le associazioni O.T.O.D.I. (Ortopedici Traumatologi Ospedalieri d'Italia) e SIAGASCOT (Società Italiana di Artroscopia, Ginocchio, Arto Superiore, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche).

Si terrà venerdì 3 e sabato 4 maggio 2024 a Palazzo Trecchi (via Sigismondo Trecchi) e potrà contare su una faculty di specialisti in chirurgia artroscopica, provenienti da tutta Italia.

La prima giornata sarà dedicata alla formazione teorica, sarà gratuita e aperta a tutti, inclusi fisioterapisti e studenti universitari della Facoltà di Medicina. La seconda (a numero chiuso) sarà dedicata alla pratica: i partecipanti potranno esercitarsi nelle sale del Trecchi Human Lab e sperimentare le tecniche specialistiche maggiormente utilizzate, assistiti dai docenti.

 

FORMAZIONE SUL CAMPO

«Questo corso nasce con l’obiettivo di unire il mondo della traumatologia e dell’artroscopia, due branche diverse e caratterizzate da metodiche ben distinte». Spiega Erika Maria Viola, direttore dell’UO Ortopedia dell’Ospedale di Cremona e co-organizzatrice dell’evento. «Lavorare a fianco di specialisti provenienti da tutta Italia consente ai partecipanti di conoscere meglio gli strumenti, le metodiche e le tecniche mininvasive per 'guardare dentro' l’articolazione, riducendo l’impatto sul paziente».

 

Cremona si riconferma un polo di formazione a livello nazionale: «L’evento sarà un’occasione per condividere conoscenze utili a migliorare l’efficacia negli interventi di chirurgia ortopedica», aggiunge Viola. «Le postazioni allestite per imparar a intervenire sull’arto superiore e sull’arto inferiore prevedono due livelli di esperienza, uno per apprendere le tecniche di base e l’altro - più avanzato – riservato agli specialisti, che potranno confrontarsi in ottica peer to peer. Accedere a momenti di formazione e confronto con professionisti specializzati è importante per condividere le conoscenze maturate finora e porre le basi per una crescita comune».

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Consultare il sito web: https://www.lcfcongress.com/eventi/corso-arif-2024/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400