L'ANALISI
18 Novembre 2025 - 12:01
Domenica 8 febbraio 2026, ore 16:00
Il brutto anatroccolo
Teatro Comunale di Pontevico
Rassegna per famiglie (bambini da 3 anni)
“…perché non giocate con me? Cosa ho di sbagliato?”
L’anatroccolo, per l’ennesima volta, è costretto a stare a guardare il gioco dei fratelli, escluso perché diverso.
L’uovo dal quale è uscito è troppo grande e, nonostante la sua gioia di nascere e incontrare il mondo, tutti gli animali del cortile lo rifiutano.
La prima parola pronunciata alla sua nascita è “Brutto!”. E Brutto è il nome che gli è rimasto.
“Il fatto è che quando nasci sei troppo piccolo per sceglierti il nome che più ti piace…”
Con l’ingenuità determinata del cucciolo, Brutto cercherà inutilmente gentilezza e cura, affetto e amicizia: chiederà di giocare con i suoi coetanei, di fare contenti i grandi, di comportarsi bene.
Ma i suoi teneri tentativi di essere accettato falliranno.
Soltanto nell’acqua dello stagno, nel gioco spensierato, trova attimi di felicità.
L’anatroccolo si convince di essere davvero brutto e ogni volta che la sua immagine si riflette nello specchio del lago, sembra dar ragione al giudizio che il suo mondo gli ha dato: Brutto.
Fortunatamente, l’anatroccolo scopre che esiste un altro mondo: quello dei cigni, uccelli regali e bellissimi.
Non sa perché, ma al loro passaggio nel cielo sente una profonda e antica appartenenza… Quando, sfinito e solo, cederà al lungo sonno dell’inverno, ecco che si compie la sua trasformazione. La sua nostalgia non era altro che un richiamo: anche lui è un cigno!
Scoprendosi così superbo e trasformato, manterrà tuttavia l’infantile bellezza della sua timidezza e della sua ingenuità: questo farà di lui il cigno più bello del lago.
————–
Note di regia.
Un’attrice in scena: l’anatroccolo tra teatro e animazione.
Sei grandi libri tridimensionali: gli ambienti della storia. Sono libri scenografie, ciascuno dei quali identifica un posto in cui l’anatroccolo cerca appartenenza e casa: la casa-pollaio, di piumette e foglie; la palude con canne ed erba dove si affaccia il muso di un grosso cane; la catapecchia dove vivono la gallina che fa le uova e il gatto che muove la coda; uno stagno con le onde e gli spruzzi d’acqua, dove l’anatroccolo vive attimi di giocosa felicità; la stanza dei bambini, colorata, magica, profumata e il piccolo lago, nel quale specchiarsi, in mezzo al prato fiorito. Un grande ventaglio di piume e di cigni abbraccia l’intera scena.
Attraverso un percorso avventuroso, il pubblico scopre con stupore e curiosità le scene che accolgono un frammento della storia, fatta di soliloqui, dialoghi, giochi e pantomime, valorizzate dall’utilizzo della musica e degli effetti sonori.
Prezzi: da € 6 a € 10 (+ prevendita)
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
BASKET SERIE A. IL VIDEO
BASKET SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 18 novembre 2025 - 21:00
STRADIVARIfestival 2025 – La Stagione
Tipologia
Data di inizio 19 novembre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 20 novembre 2025 - 18:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris