L'ANALISI
03 Novembre 2025 - 13:46
Domenica 9 novembre, ore 11,00
Presentazione presso la libreria Feltrinelli di Cremona del volume di GUSTAVO CORNI (Università degli studi di Trento)
L'Italia occupata 1917 - 1918.
Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto
(Gaspari Editore, 2024)
Finalista al premio “Friuli Storia – 2025”
Introduce
ILDE BOTTOLI – (Ideatrice e organizzatrice del progetto Memoria)
Dialoga con l’autore
MARIA LUISA BETRI – (Università degli studi di Milano)
L’opera che sarà presentata alla libreria Feltrinelli ricostruisce con una abbondante e precisa documentazione la storia, poco conosciuta e poco studiata, del territorio occupato a est del Piave fra Veneto e Friuli.
Fra fine ottobre e i primi di novembre del 1917 la popolazione del Friuli e del Veneto a Est del Piave fu travolta da due inarrestabili ondate: la prima delle colonne di soldati e mezzi militari italiani in ritirata dopo la rottura del fronte a Caporetto, e pochi giorni dopo la seconda degli austro-ungarici e germanici vincitori. Per quasi un anno nel territorio invaso fu attuato uno spietato regime d’occupazione. Tutto fu conteggiato, stimato, requisito, e consumato in loco dagli occupanti, lasciando alla popolazione occupata solo le briciole. Fra occupanti e occupati si instaurarono complessi rapporti, fatti anche di reciproca compassione. Ma non mancarono atteggiamenti di reciproco odio.
Il tema è stato largamente trascurato dalla storiografia, anche a livello locale.
La monografia di Gustavo Corni, specialista di storia della Germania nell’OttoNovecento, si propone come il primo ampio affresco basato su fonti d’archivio austro-germaniche e italiane e su una ricca produzione diaristica.
Il saggio è stato finalista alla XII edizione del Premio Friuli Storia, presieduto da Ernesto Galli della Loggia, dopo essere stato letto da una Giuria di 346 lettori.
GUSTAVO CORNI
È stato professore ordinario di storia contemporanea presso l'Università di Trento dopo avere insegnato a Venezia, Chieti (sede di Pescara) e Trieste.
È stato borsista dell'Alexander von Humboldt Stiftung e del Freiburg Institute for Advanced Studies e specialista di storia della Germania, con particolare attenzione per il periodo fra le due guerre mondiali, di storia comparata delle dittature e di storia sociale delle due guerre mondiali.
È autore di ventuno monografie, in parte tradotte in tedesco, inglese, spagnolo e neerlandese, e di oltre 200 saggi e capitoli di libro.
Pubblicazioni più recenti: Storia della Germania da Bismarck a Merkel (Milano, Il Saggiatore, 2017), Weimar. La Germania dal 1918 al 1933 (Roma, Carocci, 2020), Guglielmo II (Roma, Salerno, 2022). L’Italia occupata 1917-1918 - Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto (Udine, Gaspari, 2024).
MARIA LUISA BETRI
Ha insegnato Storia del Risorgimento, Storia contemporanea e Storia delle donne e dell’identità di genere all’Università degli Studi di Milano. Ha studiato aspetti e problemi di storia della società italiana fra Ottocento e Novecento, e, più recentemente, modalità delle forme primarie di scrittura (lettere, epistolari, carteggi, memorie), in particolare femminili. Fra le sue pubblicazioni, ha curato il volume Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione (2010) ed è autrice di Donne dell’Ottocento. Amori, politica e utopia (2015). Attualmente, il suo interesse di ricerca verte sul tema della formazione di un sentimento nazionalindipendentistico nell’esercito cisalpino-italico e sul processo di costruzione della nazione. È membro del comitato scientifico di istituti di ricerca storica, di alcuni periodici e collane editoriali.
Mediagallery
A CA' DEL FERRO. FOTO E VIDEO
BASKET SERIE A
JUKEBOX GRIGIOROSSO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 4 novembre 2025 - 16:00
Omaggio a una delle figure più significative della cultura cremonese del Novecento
Tipologia
Data di inizio 4 novembre 2025 - 17:00
Tipologia
Data di inizio 4 novembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris