L'ANALISI
27 Ottobre 2025 - 17:53
Cremona, dal 16 al 23 novembre 2025, ospita una mostra fotografica dedicata alla vita, alla carriera e al lascito morale del dirigente del Partito Comunista Italiano.
A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, l’evento in programma intende realizzare un momento di riflessione politica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana e come opportunità di conoscenza, in particolare, per le giovani generazioni.
Ideata e organizzata dal Circolo PD Online Laura Conti, dalla Conferenza Donne Democratiche, dall’Unione cittadina Cremona e Federazione PD Cremona, e con il Patrocinio della Fondazione Cremona Democratica, la mostra arriva a Cremona grazie alla disponibilità del curatore Roberto Scanagatti (già Sindaco di Monza e responsabile della mostra itinerante “I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER”).
La mostra sarà visitabile gratuitamente presso la Sala Conferenze Società Filodrammatica Cremona dal 16 al 23 novembre 2025, di mattino dalle ore 10.30 alle 12.30, e di pomeriggio dalle ore 16.30 alle 18.30, esclusi il lunedì e il giovedì pomeriggio.
Nell'occasione, presso la sala Conferenze Società Filodrammatica, sono previsti due eventi:
Domenica 16 novembre INAUGURAZIONE MOSTRA dalle 10.00 ALLE 12.30, CON DIBATTITO sul Tema: Le " SVOLTE POLITICHE DI BERLINGUER".
Introduzione e saluti di Gian Carlo Storti, Presidente Assemblea provinciale Pd di Cremona Contributi di:
-Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona;
-Roberto Scanagatti, curatore della mostra;
-Giancarlo Corada, Presidente ANPI Cremona;
-Michele Bellini, Segretario della Federazione PD Cremona.
-Conduce e modera Simona Frassi, Consigliera comunale e componente Segreteria provinciale PD
Domenica 23 novembre 2025 CHIUSURA MOSTRA, dalle 10.00 alle 12.30, con dibattito sul tema: "BERLINGUER FEMMINISTA?"
Introduzione e saluti di Roberto Galletti, Segretario PD Città di Cremona Contributi e testimonianze di:
-Barbara Pollastrini, Presidente Direzione regionale del PD lombardo e già Ministro per i diritti e le pari opportunità;
-Lalla Trupia, già Dirigente nazionale del PCI e Responsabile femminile;
-Silvia Roggiani, Parlamentare e Segretaria regionale PD;
-Stefania Bonaldi, Segreteria nazionale del Partito Democratico.
Coordina Marzia Maioli, Portavoce Conferenza Democratiche Cremona
La mostra si avvale del materiale messo a disposizione dall’ Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del centro - sinistra italiano e della collaborazione della Fondazione Elio Quercioli.
La Fondazione ha concesso una parte di quel materiale al Partito Democratico di Monza, che ha quindi curato la scelta delle immagini, la riproduzione sui supporti fotografici, ideato il percorso espositivo e gli allestimenti, dando così vita alla mostra che si è svolta a Monza dal 12 al 27 ottobre 2024 ed ora, grazie alla disponibilità del curatore Roberto Scanagatti, viene esposta a Cremona nella sede e date indicate.
La mostra raccoglie alcune immagini significative dell’attività politica di Enrico Berlinguer, con particolare riferimento al periodo che intercorre tra l’elezione a Segretario generale del Pci e il giorno delle sue esequie.
L’esposizione fotografica è composta da 70 pannelli, descrittivi dei periodi storici rappresentati e comprensivi delle immagini dei funerali del 1984. Nell’occasione dei giorni di esposizione della mostra sarà possibile visionare anche un filmato sui discorsi e sugli interventi e partecipazioni televisive di Enrico Berlinguer.
Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922- Padova 11 giugno 1984) è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento. Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito, è stato un uomo politico di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato anche dai suoi oppositori. Capace di una visione politica moderna e lungimirante ancora attuale, Enrico Berlinguer è vivo nella memoria collettiva delle generazioni che lo hanno conosciuto e amato e in quelle successive che, pur non avendo vissuto la sua epoca, lo considerano ugualmente un riferimento culturale e politico. La mostra vuole ricordarlo e condividere analisi e considerazioni sul suo pensiero e sull’agire politico, nella consapevolezza che, oltre alla memoria, il suo lascito continua ad essere di grande attualità. Una motivazione ulteriore per tale iniziativa è la ricorrenza del diciottesimo anniversario della costituzione del Partito Democratico (14 ottobre 2007) e questo evento intende mettere in rilievo il grande contributo dato dal leader del PCI alla crescita della democrazia. Partito Democratico nato dall’unione di due partiti principali: Democratici di sinistra (DS) e Democrazia e Libertà – La Margherita (DL), per rappresentare il centrosinistra italiano di governo alternativo al centro-destra berlusconiano, i cui valori fondanti sono tuttora presenti nello Statuto nazionale del PD, approvato dall’Assemblea nazionale il 16 dicembre 2023.
PARTITO DEMOCRATICO – FEDERAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA
Tel. 0372/49591 – info@pdcremona.it



Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 28 ottobre 2025 - 16:30
Giornata di studio del corso "Conoscere la Costituzione formare alla cittadinanza "
Tipologia
Data di inizio 28 ottobre 2025 - 17:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris