Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Concerto d'organo con Alessio Corti

Rassegna di concerti “Pietro Pasquini” - Quarta Edizione

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

29 Settembre 2025 - 15:37

Concerto d'organo con Luca Scandali

Pietro Pasquini

2025-11-21 20:00:00 2025-11-21 21:30:00 UTC Concerto d'organo con Alessio Corti Via Macallè, 16, 26013 Crema CR, Italia

Sala musicale “Giardino”                                                                                                               Crema

Venerdì 21 Novembre 2025 ore 21.00
Rassegna di concerti “Pietro Pasquini” - Quarta Edizione
Organista Alessio Corti

A sei anni dalla sua scomparsa, la Sala della Musica di Cascina Giardino torna a risuonare per ricordare il Maestro Pietro Pasquini. Questa rassegna di due serate (la prima il 4 ottobre) non è solo un omaggio al talentuoso organista e clavicembalista, ma celebra anche la nascita di uno spazio unico, frutto della sua passione e della dedizione dell'amico Ferdinando Vacchi.

L'ideazione della sala, ospitante lo splendido organo Ermolli restaurato da Pietro, affonda le radici in un progetto di recupero iniziato nel 1999 per volere del Maestro. Un’impresa affrontata con umiltà e rigore, collaborando con l'architetto Vacchi e lo specialista Ing. Granito per curare ogni dettaglio acustico. L'impegno, spesso prolungato fino a tarda sera, testimonia l'instancabile ricerca della perfezione che caratterizzava Pasquini.

Nato a Crema nel 1963, Pietro Pasquini è stato una figura di spicco nel panorama musicale. Diplomato in Organo, Composizione Organistica e Clavicembalo, si è perfezionato alla "Schola Cantorum" di Basilea e ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Docente nei conservatori di Udine e Brescia, ha svolto un'intensa attività concertistica in Italia e in Europa, collaborando con ensemble come "Il Viaggio Musicale" e il "Quoniam ensemble".

Oltre all'attività di musicista e insegnante, Pasquini era un profondo esperto di organaria, dedicandosi al restauro di strumenti antichi e alla progettazione di nuovi.

Questa rassegna, promossa anche in memoria della Signora Teresa Marignoni Pasquini e di Angela Vacchi, onora il lascito umano e artistico di Pietro Pasquini, rendendo viva la sua dedizione alla musica e al suo strumento prediletto.


Pietro Pasquini ci ha lasciati improvvisamente nel luglio 2019. La sua musica continua a ispirare in questa sala che porta il segno indelebile della sua visione.

 

Programma del concerto:

G.P. Sweelink (1562 – 1621):
“Mein junges Leben hat’ ein End” (Variazioni)

G. Frescobaldi (1583 – 1643):
Toccata Prima (Libro II)
Aria detta La Frescobalda

B. Storace (Sec. XVII):Ballo della battaglia

J.C.Walther (1684-1748):
Concerto in Si minore (da A. Vivaldi, RV 275)
(Allegro – Adagio – Allegro)

J.L. Krebs (1713-1780):
Fantasia à Gusto italiano

J.S. Bach (1685-1750):
Sonata in trio in n. 3 in Re minore BWV 527
(Andante – Adagio e dolce – Vivace)
“Nun Komm der Heiden Heiland” BWV 659
Praeludium et Fuga in Sol maggiore BWV 541

 

Alessio Corti è nato a Milano nel 1967.

Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo un “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”.

Ha vinto premi in numerosi Concorsi Internazionali, tra cui il “Premio Froberger”a Kaltern/Südtyrol per la musica antica e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Carouge (Svizzera).

Nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato a un organista italiano.

Dal 1983 è Organista della Chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, quale successore del M° Gianfranco Spinelli.

È stato, inoltre, Organista titolare dal 1991 al 2016 della Chiesa Cristiana Protestante in Milano.

Interprete versatile di un vasto repertorio, è invitato a suonare per importanti festivals internazionali e cicli organistici prestigiosi: Thomaskirche di Lipsia, Bach-Fest in Freiberg e Arnstadt (Bach-Kirche), Duomo di Colonia, Michaeliskirche di Amburgo, Haarlem-St.Bavone, Cattedrale St.-Pierre e Victoria Hall di Ginevra, Grossmünster di Zurigo, La Madeleine a Parigi, Festival di Avignone, Cattedrali di Chartres, Bourges, Nantes e  St.-Malo.

Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l’Opera per Organo di J.S.Bach in 17 CD, accolta con ampi  consensi della critica italiana e straniera.

Ha inciso numerosi CD monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici in Italia e  all’estero. Ha realizzato per la casa discografica FUGATTO un DVD dedicato alle Sei Triosonate di Bach, registrato allo storico organo di Suhl in Turingia.

Di recente pubblicazione il CD “L’Organo della Basilica di S.Babila a Milano” e il CD “Organ Music at Holy Apostles” registrato all’Organo Fischer&Krämer della Basilica dei Santi Apostoli a Colonia, editi dall’Associazione Musicale Organa.

Ha collaborato al progetto dell’organo Oberlinger dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano e del nuovo organo F.Zanin della Basilica di S.Babila in Milano.

È stato chiamato a far parte di giurie di Concorsi tra cui l’Internationaler Bach/Liszt Orgelwettbewerb di Erfurt e Weimar, il Concours International pour Orgue de St.-Maurice in Svizzera, il Concorso Internazionale d’Organo di Kaliningrad (Fed.Russa) e l’International Organ Competition J.P.Sweelinck di Amsterdam.

Già titolare della Cattedra d’Organo e Composizione organistica presso i Conservatori di Udine e Verona, dal 2001 è stato nominato Professore d’Organo e Improvvisazione, quale successore del M° Lionel Rogg, al Conservatorio Superiore HEM  (Musikhochschule) di Ginevra.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi