Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Concerto d'organo con Luca Scandali

Rassegna di concerti “Pietro Pasquini” - Quarta Edizione

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

29 Settembre 2025 - 15:30

Concerto d'organo con Luca Scandali

Pietro Pasquini

2025-10-04 19:00:00 2025-10-04 20:30:00 UTC Concerto d'organo con Luca Scandali Via Macallè, 16, 26013 Crema CR, Italia

Sala musicale “Giardino”                                                                                                               Crema

Sabato 4 Ottobre 2025 ore 21.00
Rassegna di concerti “Pietro Pasquini” - Quarta Edizione
Organista Luca Scandali

A sei anni dalla sua scomparsa, la Sala della Musica di Cascina Giardino torna a risuonare per ricordare il Maestro Pietro Pasquini. Questa rassegna di due serate non è solo un omaggio al talentuoso organista e clavicembalista, ma celebra anche la nascita di uno spazio unico, frutto della sua passione e della dedizione dell'amico Ferdinando Vacchi.

L'ideazione della sala, ospitante lo splendido organo Ermolli restaurato da Pietro, affonda le radici in un progetto di recupero iniziato nel 1999 per volere del Maestro. Un’impresa affrontata con umiltà e rigore, collaborando con l'architetto Vacchi e lo specialista Ing. Granito per curare ogni dettaglio acustico. L'impegno, spesso prolungato fino a tarda sera, testimonia l'instancabile ricerca della perfezione che caratterizzava Pasquini.

Nato a Crema nel 1963, Pietro Pasquini è stato una figura di spicco nel panorama musicale. Diplomato in Organo, Composizione Organistica e Clavicembalo, si è perfezionato alla "Schola Cantorum" di Basilea e ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Docente nei conservatori di Udine e Brescia, ha svolto un'intensa attività concertistica in Italia e in Europa, collaborando con ensemble come "Il Viaggio Musicale" e il "Quoniam ensemble".

Oltre all'attività di musicista e insegnante, Pasquini era un profondo esperto di organaria, dedicandosi al restauro di strumenti antichi e alla progettazione di nuovi.

Questa rassegna, promossa anche in memoria della Signora Teresa Marignoni Pasquini e di Angela Vacchi, onora il lascito umano e artistico di Pietro Pasquini, rendendo viva la sua dedizione alla musica e al suo strumento prediletto.


Pietro Pasquini ci ha lasciati improvvisamente nel luglio 2019. La sua musica continua a ispirare in questa sala che porta il segno indelebile della sua visione.

 

Programma del concerto:
J.S. Bach (1685-1750):
Adagio in Re minore BWV 1001/I
Fuga in Re minore BWV 539/II
"Herr Jesu Christ, dich zu uns wend" BWV 709

A. Vivaldi (1678-1741):
Concerto op. IV n. 6 RV 316a in Re minore
([Allegro], Largo, Allegro)

J.S. Bach:
Sonata IV in Mi minore BWV 528
(Adagio, Vivace – Andante – Un poco allegro)

G. Tartini (1692-1770): Concerto I in Fa Maggiore D. 9
(Allegro, Adagio, Allegro)
(Trascr.: Leonhard Frischmuth, 1750-60 ca.)

J.S. Bach: Fantasia in Do minore BWV 1121
Praeludium et Fuga in Do Maggiore BWV 545

 

Il secondo ed ultimo evento della rassegna si terrà venerdì 21 novembre.

 

LUCA SCANDALI è nato ad Ancona.

Si è diplomato in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma Composizione sotto la guida del Maestro Mauro Ferrante.

Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga.

Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986.

Nel 1992 si è aggiudicato il III premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, nel 1994 il IV premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio) e nel 1998 il I premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia.

Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento in sedi prestigiose e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Europa, America Latina, Giappone e USA soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali.

Ha insegnato nei conservatori di Riva del Garda, Monopoli, Foggia e Perugia ed attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.

Ha curato, per Il Levante Libreria Editrice, la pubblicazione delle Canzoni de intavolatura d’organo fatte alla francese (1599) di Vincenzo Pellegrini (1562 ca.-1630). Ha scritto articoli a carattere musicologico pubblicati su varie riviste.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi