L'ANALISI
23 Ottobre 2024 - 12:42
Nello Spazio Rossari del Museo Diotti è esposta la mostra La Piazza Grande di Casalmaggiore. Dagli slarghi medioevali all’attuale Piazza Garibaldi, a cura di Valter Rosa.
La mostra nasce dalla considerazione che la piazza - cuore della città e collettore delle principali arterie stradali, luogo deputato agli scambi sociali e commerciali, teatro degli eventi più importanti della comunità e della rappresentazione del potere - svolge un ruolo essenziale nell’impianto urbano, nella vita e nell’immaginario dei suoi abitanti ed è spesso la migliore carta di presentazione per chi vi giunge da fuori.
Focalizzata sull’attuale Piazza Garibaldi di Casalmaggiore e sui principali edifici che vi si affacciano, la mostra intende esplorarne la storia e l’immagine. Attraverso documenti cartografici, calcografici e fotografie storiche viene illustrato l’aspetto delle prime piazze di Casalmaggiore fino all’intitolazione della Piazza Grande a Giuseppe Garibaldi. Ampio spazio è dedicato al palazzo pubblico e alle sue trasformazioni nel tempo, oltre che ai temi del mercato e della fiera. Più in generale, la Piazza viene vista come sintesi di funzioni e attività urbane legate al terziario e in particolare al commercio, all’istruzione, all’assistenza, al credito, alle comunicazioni e alla pubblica amministrazione, funzioni in buona parte ancora presenti oggi. Le storiche entrate principesche, le sfilate e i raduni del regime fascista, fino alle manifestazioni più recenti, vedono inoltre la Piazza quale teatro di tutti i principali eventi pubblici della città.
Una sezione della mostra è dedicata alla Piazza come luogo dell’autorappresentazione della socialità, così come l’hanno interpretata, soprattutto nel ‘900, attenti fotografi ed artisti quali Tommaso Aroldi, Goliardo Padova, Aldo Mario Aroldi e soprattutto Mario Pozzan.
Le opere esposte appartengono in parte alle collezioni civiche (Museo Diotti, Scuola di disegno “Giuseppe Bottoli” e Archivio fotografico della Biblioteca “A.E.Mortara”), a cui si aggiungono prestiti da collezioni private.
La mostra proseguirà fino al 9 febbraio 2025.
MUSEO DIOTTI
Via Formis 17 - Casalmaggiore (CR)
telefono 0375 200416
e-mail museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it
ORARI
da martedì a venerdì, ore 8:30-12:00; sabato, domenica e festivi, ore 15:30-18:30; chiuso tutti i lunedì non festivi, 25 dicembre e 1° gennaio
Fiera di San Carlo (1-4 novembre 2024) tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00
intero € 3,00; ridotto € 2,50;
Gratuito per scolaresche, disabili, possessori della tessera annuale del Museo e dell’Abbonamento Musei Lombardia, prima domenica del mese.
INFO:
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris