Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Notte europea dei musei 2024

Promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

08 Maggio 2024 - 15:09

Notte europea dei musei 2024

La Notte europea dei Musei fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione.

Si svolge il sabato sera più vicino all’International Museum Day (ICOM) del 18 maggio, a cui si connette anche dal punto di vista concettuale.

Costituisce un momento di festa e di apertura, in cui i musei statali offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro.

Alle aperture sono associati eventi, spettacoli e iniziative di promozione culturale, organizzati con l’apporto di tutte le arti (teatro, musica, danza, letteratura, cinema ecc.).

 

Anche a Cremona quindi, sabato 18 maggio si terrà la 20ª edizione della Notte europea dei musei.

Attraverso un'atmosfera insolita e affascinante, l'iniziativa darà l'occasione di scoprire tesori culturali e artistici.

A questo evento parteciperanno anche i nostri musei con il seguente programma:

MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA “IL CAMBONINO VECCHIO”:
Apertura gratuita dalle 14.00 alle 18.00

  • Ore 14.30: laboratorio "Un'apertura al giorno"
    Laboratorio di avvicinamento alle api per adulti e bambini a cura della Città Rurale in collaborazione con l'Associazione "Tutti Fuori".
    Attività rivolta a bambini e adulti

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO:
Apertura gratuita dalle 10.00 alle 22.30

  • Ore 18.30: "La voluntad del aire"
    Concerto di musica antica e contemporanea con Pamela Monkobodzky ai flauti dolci e Luciana Elizondo al canto e viola da gamba
  • Ore 20.30: "Prohibited Tapes"
    Musiche per clarinetto, marimba ed elettronica con Michele Fontana e Gianmarco Petrucci, nell'ambito della rassegna "Spazionovecento al Museo"

PALAZZO AFFAITATI:
PINACOTECA:
Apertura gratuita dalle 10.00 alle 24.00

  • Dalle ore 17.00 alle 18.30: "Fiori al Museo: il magico mondo nascosto"

    - consegna alle famiglie di una cartelletta con immagini di fiori ingranditi da opere presenti in Pinacoteca
    - caccia al tesoro alla ricerca dei quadri
    - breve descrizione delle opere a cura di Niccolò Villa
    - presentazione dei fiori e dei loro componenti a cura di Cristina Bertonazzi
    - laboratorio di costruzione di segnalibri con fiori veri e di carta e di cartoncino a cura di Alexs Corsentino

    Attività rivolta a bambini da 4 a 8 anni
    Prenotazione: 0372 407770 - museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it
  • Dalle ore 18.00 alle 18.30: concerto con musiche di Puccini
    a cura del conservatorio Monteverdi di Cremona
  • Ore 20.30: visite alle opere di Art Week
    con la presenza di Rossella Farinotti, Thomas Berra e Luca De Angelis, curatori e artisti di Art Week 2024

MUSEO DI STORIA NATURALE:
Apertura gratuita dalle 9.00/14.00 - 20.00/24.00

  • Dalle ore 21.00: Ragni che passione: " Tarante e tarantati" conferenza a cura di Riccardo Groppali sulla tarantola e i tarantati e sulle credenze popolari ad essi collegate. Prenotazione consigliata: 0372 407768 museo.storianaturale@comune.cremona.it

PICCOLA BIBLIOTECA:
Apertura gratuita dalle 9.00 /14.00 - 20.00/24.00

  • Apertura del servizio di prestito, restituzione e lettura in sede
  • Vetrina tematica sui ragni

CORTILE:
Apertura gratuita dalle 10.00 alle 24.00

  • Dalle ore 19.00: bar a cura di Arcipelago
  • Ore 22.00: concerto "Questa città non ha più pareti"
    I Santamarea ci porteranno nel loro mondo di acqua e fuoco, sacro e profano, da Palermo per la prima volta a Cremona! Con loro anche Lumen

 

MUSEO DEL VIOLINO:
Apertura gratuita dalle 22.30 alle 00.30

MUSEO DIOCESANO:
Apertura gratuita dalle 20.00 alle 22.30

  • Ore 20.45: visita guidata gratuita a cura del conservatore del museo, dott. Stefano Macconi
  • Ore 21.15: visita guidata gratuita a cura del direttore del museo, dott. Gianluca Gaiardi
     

Prenotazione obbligatoria a info@museidiocesicremona.it o tel. 0372.495082

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi