L'ANALISI
25 Gennaio 2024 - 10:44
Nei mesi di Febbraio, Marzo e Aprile, presso il Museo Del Violino di Cremona, ritorna la VI edizione della rassegna di incontri musicali ''L'altra anima del violino''.
Dal violino compassato delle orchestre classiche e degli ensemble da camera, allo strumento delle orchestre tzigane che segue le vertigini delle improvvisazioni jazz, accompagna il pop e che fa venire voglia di ballare.
La serie di incontri si aprirà con la direzione artistica di Roberto Codazzi, Venerdì 16 Febbraio alle ore 21.
Sarà un concerto dal sapore cremonese che porterà il pubblico in viaggio 'da Monteverdi a Mina', facendo convivere nello stesso ensemble 'Soqquadro Italiano', suggestioni barocche e musica leggera.
Al gruppo di Vincenzo Capezzuto si aggiunge il violinista jazz Marcello Sirignano, proprio in omaggio alla città del violino.
Monteverdi e Mina sono tra loro diversissimi e separati da quasi quattro secoli, eppure hanno molti punti in comune, a cominciare dalla città di Cremona.
Il percorso, ideato da Claudio Borgianni all'interno del repertorio musicale italiano, parte dagli albori del Seicento fino ad arrivare al boom della canzone degli anni '60.
I biglietti sono in vendita da Giovedì 25 Gennaio presso la biglietteria del Museo del Violino, aperta da martedì a venerdì dalle 11 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Sarà possibile acquistare i biglietti anche online al sito www.vivaticket.it
Il costo del biglietto sarà compreso tra i 12 ed i 20 euro.
Per informazioni: 0372 080809
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris