Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Voci a cappella e brani strumentali a S. Rita

Concerto intitolato “Di sol vestita” e dedicato alla Vergine Maria

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

03 Ottobre 2023 - 17:12

Voci a cappella e brani strumentali a S. Rita

Appuntamento musicale, con voci a cappella e brani strumentali, sabato 7 ottobre alle 20.45 nella chiesa di Santa Rita in via Trecchi.

Lo promuovono il rettore don Claudio Anselmi e l'Associazione Amici di Santa Rita a un anno dall'inaugurazione del nuovo organo a cassapanca.

Il concerto, offerto a tutta la città e a ingresso libero, è intitolato “Di sol vestita” e dedicato alla Vergine Maria.

“A lei ci avviciniamo nel canto e nella musica – spiega il rettore di Santa Rita – come ad una Madre, per ringraziare e supplicare il dono della pace: liberazione dal terribile male della guerra che appesantisce la vita dei nostri giorni”.

Protagonista dell'esecuzione l'Ensemble Coruscans, gruppo vocale giovanile diretto da Giulia Calovini con Marco Fenili al flauto e Gabriele Galleggiante Crisafulli all'organo.

Il programma spazierà dal repertorio del tardo Rinascimento a quello barocco e si aprirà con il 'Magnificat VIII toni' di Hans Leo Hassler: si tratta del celebre cantico contenuto nel Vangelo di Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché ha benevolmente liberato il suo popolo. Seguiranno: di Carl P.E.Bach la 'Sonata in la minore' per flauto solo, l' 'Ave Maria' di Giovanni Pierluigi da Palestrina, di Tomas L. De Victoria 'Sancta Maria succurre miseris' e 'Ne timeas Maria', di Hassler 'Dixit Maria'. La seconda parte del concerto sarà caratterizzata dalla 'Sonata in si minore per flauto e continuo' di Johann Sebastian Bach (Bwv 1030) e dai corali di Johannes Eccard 'Maria walt zum Heiligtum' (Quando Maria si recò al tempio) e 'Ubers Gebirg Maria geht' (Maria si mise in viaggio verso la montagna).

L'Ensemble Coruscans è nato a Cremona nell'autunno 2018, dall'incontro di alcuni amici musicisti e musicologi di varia provenienza, sotto la guida di Giulia Calovini, pianista e musicologa, diplomata presso l'Accademia di direzione corale 'Piergiorgio Righele'. Marco Fenili, di Bergamo, studia presso il Conservatorio 'Arrigo Boito' di Parma sotto la guida del maestro Vincenzo Gallo; Gabriele Galleggiante Crisafulli, nato a Palermo, vive e lavora a Cremona come pianista e musicologo; è diplomato in pianoforte nonché laureato in filosofia e in musicologia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi