L'ANALISI
17 Aprile 2023 - 15:11
A partire dal 3 maggio, fino al 16 giugno 2023 la Biblioteca Statale di Cremona aprirà le porte a un’inedita mostra dedicata all’esistenza e al ruolo svolto dall’avanguardia futurista cremonese, ricostruendone la storia e gli avvenimenti attraverso l’esposizione di manifesti, libri, giornali, fotografie, documenti, lettere e manoscritti originali e sino ad ora inediti, nell’intento di fornire una rappresentazione onnicomprensiva di quello che fu il Futurismo nella città del torrone e del Torrazzo.
Scintille futuriste a Cremona riporta alla luce le vicende poco note e quasi sconosciute dei principali futuristi cremonesi, in primis Enzo Mainardi e Gino Bonomi, spaziando dai loro esordi alle loro produzioni artistiche e letterarie, come l’oggi rarissima rivista “La Scintilla”, che vennero concretizzandosi nell’ambito del pensiero futurista tra gli anni Venti e la fine degli anni Trenta, per poi focalizzarsi sulla visita di Fortunato Depero a Cremona e sulla nascita del Gruppo Futurista Cremonese animato dall’architetto Aldo Ranzi che in città realizzò diversi edifici dall’architettura innovativa e modernissima.
Inoltre l’esposizione prende in considerazione la presenza in citta del fondatore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti e la partecipazione degli artisti futuristi alle edizioni del Premio Cremona negli anni Trenta, giungendo persino ad indagare il rapporto contraddittorio esistente proprio tra Marinetti e il ras fascista Roberto Farinacci.
La ricostruzione storica si chiude idealmente con la proposta delle ricette dedicate alla città di Cremona da Marinetti e Fillì a nel loro libro Cucina Futurista del 1932, in particolare con la celebrazione delle esplosive "Bombe futuriste" da realizzarsi con il Torrone cremonese.
L’esposizione, organizzata dalla Biblioteca Statale di Cremona e dall’Associazione Culturale Scintille, è curata da Silvia Locatelli, Franco Moschi e Guido Andrea Pautasso e vede la collaborazione della Casa d’Arte Futurista Depero (Rovereto), dell’Archivio del ‘900 del MART Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dell’Archivio Marinetti di Milano, e di alcune tra le più importanti collezioni private italiane di documenti futuristi.
Per l’occasione verrà presentato il catalogo della mostra: Scintille futuriste. Storia del Futurismo a Cremona (Scintille Edizioni) con saggi di Raffaella Barbierato (Direttrice della Biblioteca Statale di Cremona), Silvia Locatelli (Presidente Associazione Culturale Scintille), Franco Moschi (collezionista e studioso della storia del Novecento), Guido Andrea Pautasso (saggista e critico d’arte), Maria Elena Versari (Visiting Professor of Art History alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh) e Federico Zanoner (Direttore della Casa d’Arte Futurista Depero), accompagnati da riproduzioni fotografiche e dalla trascrizione di documenti, lettere e manoscritti futuristi mai resi noti al pubblico o opere di grande rarità bibliografica.
Inaugurazione della mostra: mercoledì 3 maggio ore 15.30
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00.
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 10:00
Un’esperienza di turismo slow ideale per tutti
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris