L'ANALISI
23 Giugno 2021 - 15:05
Per la rassegna di Prosa, una produzione del Teatro San Domenico, all'interno dell'evento Venezia 1600 si terrà presso il Palazzo Terni de Gregory lo spettacolo:
L'allegra malinconia in Bandello e Ruzante
Regia di Nuvola de Capua, Musiche di Alessandro Lupo Pasini
Personaggi da "Il cantiere delle idee" di Rosa Messina
Con Nicola Cazzalini e Luciano Bertoli
Testo a cura di Nuvola de Capua
Dal teatro di Angelo Beolco detto Ruzante: Reduce, Bìlora con una canzone a ballo su una lettera di Andrea Calmo e un ricordo da La vita, il sogno, di Franco Loi.
Consulenza letteraria: Vittorio Dornetti e Annamaria Cabrini.
Dalle Novelle di Matteo Bandello: I-XLVI, I-XXXIV
Brandello e Ruzante: due sguardi diversi sulla crisi di un mondo che si avvia verso lo smarrimento dei propri valori.
Nel percorso teatrale l’attenzione è rivolta al rapporto uomo/donna: confronto che va dall’astuzia della donna nello sfogo allegro e beffardo dei sensi, alla pazza e cieca gelosia dell’uomo.
In controcanto, la voce del contadino, deluso dalla guerra e dall’amore.
Debora Tundo - voce
Alberto Simonetti - violino
Fausto Solci - violoncello
Roberto Ricci - percussioni
Alessandro Lupo Pasini - pianoforte e arrangiamenti musicali
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria telefonando al numero: 0373.85418
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris