L'ANALISI
25 Luglio 2016 - 11:52
Il volume. La mostra. Le iniziative.
Dossena: il microcosmo di un paese montano che l’artista visionario Filippo Alcaini ha elevato al rango di emblema d’una più universale simbologia esistenziale. In occasione del XXX anniversario della morte di Filippo Alcaini (1946-1986), il Comune di
Dossena dà il via al progetto “Filippo Alcaini, il sogno continua” dedicato al pittore dossenese, riconosciuto come l’interprete più intenso dell’identità forte, ancestrale e millenaria di quello speciale microcosmo storico, culturale e antropologico che è Dossena.
Alcaini, uomo di poesia, di natura, di mascherate, di riti tradizionali, di iniziative a difesa del suo mondo rurale e montano, con la sua pittura ha generato un codice di simboli e visioni per restituire, preservare e tramandare un universo di incantata e misteriosa fascinazione: la lucida epifania dell’irriducibile epopea di un mondo messo da parte.
Si comincia con la rassegna “ALCAINI. L’ENIGMA DELLA MASCHERA” che prende il via con la pubblicazione di un volume, una mostra dedicata ai dipinti di Alcaini e un ricco calendario di iniziative, tra pittura, musica, teatro, fotografie e quelle mascherate, con i loro antichi canovacci tramandati di generazione in generazione, per le quali Dossena è indagata dal punto di vista culturale e antropologico.
In parallelo, la mostra curata da Pietro Tarenghi e allestita all’ex Biblioteca di Dossena, propone una vera e propria immersione nell’universo visionario e narrativo dei dipinti di Alcaini. Dopo le prime opere, segnate dalla spiritualità accesa e primitiva percepita nei viaggi compiuti tra le chiese rupestri di Lalibela in Etiopia, e poi a Bengasi, Alcaini ritorna presto alla scenografia innocente e severa del suo paese natale, con la sua gente, la natura, la chiesa, le pitture murali, le mascherate, la musica, la poesia, le miniere, edicole e santelle con le effigi di patroni di contrada, addolorate, santi e anime del purgatorio.
Una sistematica, quasi ossessiva, rappresentazione in cui la Natura è una compagna di vita, al tempo stesso amica e nemica. Ecco perché nei dipinti di Alcaini, sotto cieli turchini e declivi fioriti, spesso sono di scena donne disperate che piangono i disastri della natura e del fuoco, bimbi sperduti privati di futuro, occhi che vengono coperti di fronte alla morte, monti popolati di figure mitiche forse non più amiche, cascinali già avviati verso un’inarrestabile decadenza. Un arcano “teatro” della vita raccontato in una pittura tersa e limpida come una vetrofania in controluce che, ben lontano dal fare naif, è furiosa denuncia di una necessità di cambiamento.
Una riflessione che Alcaini ha poi voluto trasferire dallo spazio della tela alle pareti delle case di Dossena, coinvolgendo tanti amici e colleghi pittori nella realizzazione di quei murales che oggi fanno del borgo un paese dipinto.
Intorno alla riscoperta di Alcaini, Dossena ha tessuto un ricco programma di Iniziative Collaterali, in programma nel mese di agosto:
■ venerdì 5 agosto, ore 21.00, chiesa parrocchiale Concerto a due trombe e organo eseguito da Roberto Rivellini, Matteo Alcaini e Donato Giupponi
■ da domenica 7 a domenica 28 agosto, sagrato della chiesa parrocchiale Mostra fotografica in memoria di Filippo Alcaini,
■ lunedì 8 agosto, ore 21.00, chiesa parrocchiale “L’uomo mascherato”, atelier teatrale sulla commedia dell’arte, a cura di Eugenio De Giorgi,
■ mercoledì 10 agosto, ore 21.00, chiesa parrocchiale XXX edizione del “Premio di poesia dialettale Filippo Alcaini”
■ sabato 13 agosto, ore 21.00, sagrato della chiesa parrocchiale “In ricordo di Filippo”, serata di musica della tradizione a cura del gruppo folkloristico “Amis de Dosena”
■ mercoledì 17 agosto, ore 21.00, sagrato della chiesa parrocchiale, il gruppo folkloristico “Maschere di Dossena” presenta “Mascherata Macabra”, in memoria di Filippo Alcaini.
Orari della mostra “Filippo Alcaini. L’enigma della maschera”
Ex Biblioteca, via Don Pietro Rigoli
tutti i giorni, 10-12 e 17-22
Ingresso libero
Ufficio stampa: B@bele Comunicazione
Barbara Mazzoleni, tel. 320.8015469 > info@babelecomunicazione.it
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris