L'ANALISI
29 Marzo 2014 - 12:45
Kenji Takahashi
Calendario dei post
La Galleria nasce con l’ obiettivo di far entrare l’arte nella vita quotidiana, di renderla fruibile ed immaginata, ma mai “s”caduta, negli ambienti. Da qui l’idea di uno spazio polifunzionale nel quale inserire dinamicamente opere diverse, sfruttandone le sinergie, la dialettica o l’inaspettata armonia. Uno spazio all’interno del quale opere e linguaggi diversi si contaminano per creare un racconto, una storia; colori, immagini e forme si amalgamano per dare allo sguardo una visione insolita o semplicemente nascosta.
Tappeto Contaminazioni di Morandi Tappeti
Per stupire, con l’armonia delle diverse forme dell’ arte.
In un epoca di eccesso di informazioni, dove lo spot sostituisce l’approfondimento e la velocità in qualsiasi settore diventa metro di giudizio positivo, la Galleria si pone l’obiettivo di riconsegnare lo spazio dell’attesa, del gusto di concedersi un minuto in più per guardarsi attorno; per meravigliarsi, stupirsi o semplicemente abbandonarsi alla visione dell’arte.
3 D Daniela Marchetti
Artisti dalle diverse provenienze, per poetica e formazione, dialogheranno con le fantasie suggestive dei tappeti, consegnando alla vista l’intreccio di storie diverse; racconteranno visioni del contemporaneo in un continuo mescolarsi di identità, tra le contraddizioni del presente ed il fascino del passato.
Ussanee Kulpherk
Uno spazio, quindi, di sospensione del tempo, dove potersi concedere alla sensibilità recondita dell’arte o appassionarsi ad un’opera, un artista, un colore; uno spazio dove poter fruire delle suggestioni dell’arte e viverle nella propria quotidianità.
Mario Ginocchi
La Galleria come luogo di incontro di culture e racconti diversi; come sintesi visiva di un’ arte in continuo movimento, tra storia e contemporaneità.
La caduta dei numeri - Daniela Marchetti
Xilografia di Miho Ikeda
Daniela Marchetti
Rilievo
dal Blog Morandi Tappeti
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris