L'ANALISI
29 Maggio 2017 - 12:35
Perché ancora oggi, dopo due secoli di scoperte paleontologiche, è facile associare l’immagine del dinosauro (letteralmente deinos terribile/meraviglioso + sauros) a quella di draghi, chimere e altri sauri fantastici che appartengono alla dimensione del mito?
Pur non esistendo alcun legame documentabile scientificamente tra i dinosauri e queste rappresentazioni di sauri mostruosi, attorno ad essi si sono formati tanti e diversi immaginari, numerosi e variabili quasi quante sono le culture visive. La ricchezza è tale da spaventare qualunque iconologo.
Alla fine del XVIII secolo i primi ritrovamenti di fossili portarono gli studiosi ad ipotizzare l’esistenza di un mondo “pre-diluvio” non modellato al servizio dell’uomo: l’interpretazione dei fossili da un lato stimolava un acceso dibattito scientifico, dall’altro amplificava nel tempo e nello spazio l’immaginazione di artisti, scrittori e illustratori con una produzione vastissima che ancora oggi influenza il nostro immaginario. Oggi i paleontologi collocano in una precisa dimensione spazio temporale non certo i draghi e le chimere, ma quelle creature spaventose che popolavano la terra molto prima della comparsa del genere homo: i dinosauri. L’esposizione “Rex and the city” è un viaggio nel fantastico della mente umana che parte dal grifone alato delle culture orientalizzanti (IV sec. a.C.) e si conclude con i personaggi dei cartoon e dei film che tutti conosciamo: da Godzilla al simpatico Dino della fortunata serie dei Flinstones per arrivare al T Rex immaginato dall’artista argentino Gabo Bernstein che cerca goffamente di trovare il suo spazio in una affollata metropoli moderna.
La mostra si articola in tre sezioni e valorizza oggetti della collezione permanente del MUDEC ed è arricchita da prestiti internazionali oltre a libri, manifesti, fumetti e filmati provenienti dai più prestigiosi enti italiani.
Per infor e prenotazioni: 0254917 - helpdesk@ticket24ore.it
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris