Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Trascrizioni di Busoni delle opere di Bach

La tavolozza sonora di Sandro Ivo Bartoli

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

26 Giugno 2014 - 17:27

La tavolozza sonora di Sandro Ivo Bartoli
Ferruccio Busoni fu uno dei pianisti più famosi e influenti della sua generazione. Come compositore, il grande virtuoso di Empoli adottò uno stile estremamente eclettico, dall’impianto saldamente ancorato al Tardo Romanticismo e dai toni magniloquenti e ricchi di cromatismi, insaporiti a tratti da qualche elemento modernista. Per tutto il corso della sua carriera Busoni nutrì una grande ammirazione per Johan Sebastian Bach, di cui curò l’edizione critica di tutte le opere per strumento a tastiera e trascrisse diversi lavori per pianoforte solo, facendo uso delle numerose risorse tecniche ed espressive garantite dai pianoforti della sua epoca. In particolare, Busoni realizzò splendide trascrizioni di una serie di opere per organo (tra cui la celeberrima Toccata e Fuga in Re minore BWV 565 e parecchi preludi corali ben noti) e la straordinaria Ciaccona della Partita per violino solo BWV 1004, unanimemente considerata uno dei capolavori più emblematici del som- mo Cantor lipsiense e da sempre uno dei principali cavalli di battaglia dei più grandi virtuosi di pianoforte. Il pianista italiano Sandro Ivo Bartoli dimostra in questo album (etichetta Brilliant Classics, distribuzione Ducale Music) di essere uno dei paladini più ispirati di queste opere, grazie a una meravigliosa tavolozza sonora che riesce a esprimere alla perfezione le sonorità e le caratteristiche timbriche degli organi. Questa registrazione realizzata nel 2013 è corredata da ampie note di copertina sulle ope- re eseguite firmate dallo stesso Bartoli e dalla biografia dell’artista.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi