Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Un sacerdote genovese fa proselitismo con ‘Codamozza’

Regole dall’Inferno per riscoprire la fede

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

03 Novembre 2015 - 14:16

Regole dall’Inferno per riscoprire la fede

Don Tommaso Danovaro,
‘Codamozza e il professore. I dieci comandamenti per i ragazzi’,
Effatà,
80 pagine, € 7.50

La chiesa del Terzo millennio si adatta nel linguaggio e nella comunicazione per parlare ai giovani 2.0. È con questo spirito che un giovane sacerdote genovese, don Tommaso Danovaro, parroco della Natività di Maria SS. di Quezzi, ha pubblicato il volume ‘Codamozza e il professore. I dieci comandamenti per i ragazzi. Corso per diavoli e angeli custodì’. Il volume vuol far riflettere in modo spiritoso e moderno sugli insegnamenti della Chiesa. Edito da Effatà, il libro racconta le avventure di Codamozza, alunno al biennio del liceo Minosse dove studia per diventare un diavolo tentatore al corso di Tentazioni. Con il suo professore si scambia messaggi per posta elettronica e per chat con l’obiettivo di contagiare le giovani anime con i loro infernali dieci comandamenti. Il loro è una sorta di «decalogo al contrario» tanto che i comandamenti diventano ad esempio: «Disprezza il padre e la madre», «Commetti atti impuri», «Pronunzia falsa testimonianza». Assieme ai due diavoli, però, ci sono anche Luca, apprendista angelo custode, e il suo insegnante di Beatitudini al Liceo Maddalena. Il linguaggio è quello giovanile che utilizza le modalità delle nuove generazioni anche sull’uso dei caratteri. Un espediente che i due diavoli usano anche perché non riescono proprio a comporre correttamente alcune parole. Ad esempio, la parola santificare, che sa troppo di paradiso, viene modificata con «s@nt1f1c@re», misericordia con «m1seric0rd1@», chiesa con “ch1es@». «Codamozza e il professore — racconta don Danovaro — nasce dal dialogo con tanti ragazzi alle prese con la fatica di incarnare i loro ideali nelle situazioni concrete di ogni giorno. Ragazzi a volte critici verso il pensiero della Chiesa, ma aperti a un racconto che, senza fare una predica, li invita a pensare. Ragazzi che vivono difficoltà, e una grande fatica a comunicarle. Sono storie nate per gli incontri in parrocchia, poi pubblicate nel blog, fino all’approdo nelle librerie, con la copertina e le illustrazioni del fumettista Leo Ortolani. Codamozza è anche on line, su Facebook e su Twitter. Il volume invece è disponibile in versione cartacea e prossimamente in ebook.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi