Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MONTICELLI. IL PROGETTO

Mobilitazione per ripulire le sponde

Grande presenza di volontari all’iniziativa ambientale di ‘PoSalvaMare’

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

05 Aprile 2025 - 17:46

MONTICELLI - Grande entusiasmo questa mattina a Isola Serafini per il primo appuntamento concreto del progetto ‘PoSalvaMare’: un piccolo esercito di combattenti ambientali di ogni età, armato con guanti e sacchi, ha ripulito le rive del Grande Fiume raccogliendo soprattutto plastiche. In totale 400 chili di materiale raccolto e il 90% rappresentato proprio da polistirolo e polistirene. Ma c’erano anche pezzi in ferro e vetro.

La giornata ecologica, promossa da Legambiente Piacenza e Pro loco Monticelli, è iniziata con le spiegazioni della referente del primo sodalizio, Laura Chiappa: ha ricordato come le microplastiche raggiungono il mare rappresentando un concreto pericolo per l’ecosistema marino, ma soprattutto ha annunciato le iniziative messe in campo da tanti enti a partire da AdbPo per invertire la rotta. Poi la suddivisione in gruppi, che si sono concentrati lungo gli argini, nell’area spondale al di sotto dell’impianto di risalita dei pesci e ai ‘sabbioni’.

«Questa giornata sul Po – ha dichiarato Laura Chiappa di Legambiente Piacenza - ha certamente rappresentato un’occasione importante per coinvolgere attivamente tutta la comunità locale nella tutela del nostro Grande fiume, ma ha anche evidenziato quanto questo fiume sia ancora amato e quanto sia il desiderio di tornare a frequentarlo e viverlo. L'auspicio è che si possano organizzare, insieme a tutti i protagonisti di questa iniziativa, altre giornate come questa per valorizzare la bellissima area di Isola Serafini ed il Po, creando progetti in rete».

Presenti anche il vice sindaco Daniele Migliorati, gli assessori Katuscia Ciliberto e Cristian Secchi, il consigliere con delega all’ambiente Leonardo Benedusi, oltre ad una delegazione del locale Gruppo alpini. Al termine delle operazioni – con sacchi pieni, scarpe sporche, un po’ di inevitabile stanchezza ma tanti sorrisi – è stata prevista la visita all’interno del corridoio ittico, dove Elena Marsiglia, Mattia Cancellieri e gli altri volontari Pro loco sono ormai di casa. L’impianto, infatti, è gestito dal sodalizio che almeno fino alla tarda primavera accoglierà i visitatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400