L'ANALISI
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
10 Novembre 2024 - 05:25
CREMONA - Protagonista della rubrica ‘Il medico risponde’ è il dottor Michele Besana, neuroradiologo interventista della Neuroradiologia dell’Ospedale di Cremona.
Che cos’è la Neuroradiologia interventistica?
«È una branca della medicina, appartenente alla Neuroradiologia che si occupa della cura di alcune patologie del sistema nervoso tramite approcci mini-invasivi. Si possono identificare due macroaree, quella vascolare e quella extravascolare. Nel presidio di Cremona è ben sviluppata la parte vascolare che si occupa mediante l’utilizzo di appositi cateteri vascolari, introdotti attraverso le arterie femorali o radiali, di curare le patologie vascolari encefaliche e spinali senza ricorrere all’intervento neurochirurgico classico di craniotomia».
Quali sono le patologie trattate dal neuroradiologo interventista vascolare?
«Possiamo individuare due grossi capitoli: la patologia ischemica, che comporta una riduzione dell’afflusso sanguigno al cervello, e quella emorragica, ovvero la lesione di una struttura vascolare che determina un sanguinamento».
In ambito ischemico quali sono i trattamenti che effettuate?
«La patologia più comune che ci troviamo ad affrontare è l’ictus ischemico, conosciuto anche come stroke, ovvero l’occlusione di un’arteria cerebrale causata generalmente da un coagulo di sangue proveniente solitamente dal cuore o dalle arterie principali che portano sangue al cervello, ovvero le carotidi. Si tratta di una patologia che può portare a morte o comunque a danni permanenti anche molto gravi. Il nostro intervento, chiamato trombectomia meccanica, prevede la rimozione del coagulo attraverso sistemi di aspirazione o particolari stent retraibili che intrappolano e asportano il coagulo. Sempre in ambito ischemico, effettuiamo procedure di stenting e angioplastica delle carotidi o delle arterie intracraniche, intervento che consente di ripristinare il calibro delle arterie stenotiche, ovvero ristrette, per la presenza di placche aterosclerotiche».
Mentre in ambito emorragico quali sono i trattamenti?
«La patologia più comune che ci troviamo ad affrontare è senza dubbio l’aneurisma cerebrale, ovvero una dilatazione patologica di un’arteria cerebrale che può rompersi e dare origine a emorragie cerebrali anche letali. Il nostro intervento è finalizzato a riparare la fonte emorragica, nel caso di aneurisma rotto o comunque curare l’aneurisma cerebrale per prevenirne una futura rottura. Abbiamo diversi dispositivi per farlo come spirali metalliche inserite nella sacca aneurismatica o particolari stent, detti stent a diversione di flusso, che consentono la ricostruzione dell’arteria malata».
Com’è organizzato il servizio di Neuroradiologia interventistica vascolare dell’ospedale di Cremona?
«Nel nostro centro vengono effettuati trattamenti programmati in alcuni giorni della settimana mentre il trattamento in urgenza delle patologie cerebrovascolari di nostra competenza è garantito H24 7 giorni su 7. I nostri interventi vengono eseguiti con l’ausilio di un’apparecchiatura radiologica, chiamata angiografo, e con l’aiuto di un’équipe costituita da 5 infermieri e 7 tecnici di Radiologia, in condivisione con la Radiologia interventistica».
Come fa un paziente a rivolgersi a voi per un parere neuroradiologico interventistico se affetto da una patologia cerebrovascolare?
«Abbiamo un ambulatorio dedicato, chiamato appunto ambulatorio di Neuroradiologia interventistica, aperto tutti i mercoledì dalle 14,30 alle 17,30. È possibile prenotare una visita neuroradiologica interventistica tramite Cup. Troverete tutti i dettagli relativi alla prenotazione a breve sul sito del nostro ospedale, nella sezione dedicata al nostro reparto, che è ora in fase di aggiornamento (www.asst-cremona.it/neuroradiologia). Alla visita è ovviamente necessario presentarsi con la documentazione iconografica, come angio-TAC o angio-RM, dove è stata documentata la presenza di una patologia vascolare, oltre che con tutta la documentazione clinica generale».
La rubrica, realizzata in collaborazione con Asst Cremona, può essere ascoltata sul sito de ‘La Provincia’ e sul suo canale YouTube.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris